Società per gli Studi Naturalistici della Romagna

back.gif (1612 byte)

                       LIBRI ED ESTRATTI NELLA BIBLIOTECA

Nella seguente tabella sono contenuti i libri ed estratti che stiamo catalogando dal n. 1501 al n. 2000

Sono nell'ordine progressivo di archiviazione, aggiornati al  24/09/08 .
Con la funzione "trova" del menu "modifica"
è possibile trovare un determinato autore ecc. o altra parola chiave.
Per alcuni autori è riportato il numero progressivo della pubblicazione nella loro bibliografia ufficiale.

 

AUTORE anno

TITOLO

EDITORE

PAROLA CHIAVE

POS.

Papetti R. & Tarroni P. n.i. Molluschi e conchiglie dell’Adriatico dispensa ciclostilata ed. Centro di ecologia "La Lucertola", Ravenna, 29 pp.

malacologia scuola

1501

Contarini E. 1988 Gli insetti delle zone umide della fascia costiera di Ravenna. (copie ciclostilate) Corso di ecologia "Nel Regno Animale- gli altri animali e noi.", Lugo, 16 pp.

entomologia

1502

AA.VV. 2001 Elenco ricerche scientifiche nel Parco Nazionale Foreste casentinesi, Monte Falterona, Campigna – Repertorio bibliografico sul Parco. documento prodotto dal Parco., S.Sofia, 36 pp.

ricerca bibliografia parco

1503

AA.VV. 1991 Caring for the Earth. A Strategy for Sustainable Living. ed. IUCN – UNEP – WWF
Gland (Switzerland) 228 pp.

ecologia conservazione

1504

Festi F. 1985 Catalogo Museo e Territorio – Flora del Cengio Alto Museo civico di Rovereto, 16 pp.

botanica

1505

Celli G. & Bellini R. 1990 Rapporto di ricerca sullo stato delle conoscenze circa l’impatto ambientale e sanitario di due insetticidi comunemente impiegati nella lotta contro le larve di zanzara: Temephos e Bacillus thuringiensis var. israelensis ed. Centro Agricoltura e Ambiente di Crevalcore, 66 pp. + 12 schede

biologia entomologia ambiente

1506

Lazzari G. 1985 Piccola flora di Ravenna: gli arbusti del sottobosco.. WWF Ravenna (copia ciclostilata) introd.+ 34 schede

botanica

1507

Zim H. & Cottam C. 1967 Insetti Mondadori, Milano, 158 pp.

entomologia

1508

Ronchetti G. & Pavan M. 1974 Utilità dell’avifauna e della sua protezione. ed. Ministero Agricoltura e Foreste e Corpo Forestale dello Stato, Roma, 26 pp.

ornitologia ecologia

1509

Mancini L. & Ferrari P. 1987 Aspetti produttivi ed igienico-sanitari della mitilicoltura nell’area ravennate. estr. Boll.econom.Camera di Commercio di Ravenna, 1987 (4/5) 28 pp.

idrobiologia

1510

Riva A. 1990 Emergenza mucillagine sulla costa adriatica, estate 1989. Sperimentazione consistente nella distribuzione di ossigeno gassoso nella Sacca di Goro, ecc. estr. Boll.econom.Camera di Commercio di Ravenna, 1990 (1) 25 pp.

idrobiologia

1511

Gori G. 1998 Ali sulla salina. fascicolo di 20 fotografie 25x35 cm estratte dal libro omonimo. edizioni Coiné, Forlì.

ornitologia

1512

Sensi G. 1963 Colloqui con la Natura. Osservazioni ed elementi di Scienze naturali per la Scuola media. Ed. Janus, Bergamo,356 pp.

scuola

scienze

1513

Contarini E. 2005 Biodiversità. Alla scoperta degli insetti su e giù per la Vena del Gesso Romagnola. Società per gli studi naturalistici della Romagna. Carta Bianca Editore, Faenza, 52 pp.

parchi ecologia entomologia

1514

Abbazzi P. & Cuoco S. 2004 Brachyderes (Brachyderes) grisescens specie nuova per la fauna italiana (Coleoptera, Curculionidae) estr. Boll. ARDE, 59(1-4):89-92

entomologia

1515

Bagli L. 2004 Fossili, siti paleontologici e musei di geologia tra Romagna e Marche. ed. Museo del Territorio "L.Ghirotti" , Riccione – Centro di Paleontologia e Mineralogia, Rimini, 158 pp.

geologia paleonotologia territorio musei

1516

Bellisario M. 1997 Provincia di Ravenna. Raccolta dati agrometeorologici 1996. ed. Assess. Agricoltura, Sezione Agrometeorologica locale, 140 pp.

territorio meteorologia

1517

Contarini E. 1988 "Coleòtteri" addio. estr.da"L’Archidea", Ravenna, giugno 1988: 34-36

entomologia territorio

1518

Bucchi R. (a cura di) 2005 Progetto Colombaccio. Ricerca sul passo autunnale 2004. ed.Club italiano Colombaccio, Poggibonsi (SI), suppl. a "Genius", Imola, 68 pp.

ornitologia

1519

Pichi Sermolli R.E.G. 1999 Contributo alla Storia della Botanica in Toscana. I precursori dell’esplorazione floristica delle Alpi Apuane. ed- ANMS, supplemento al N.2 Vol.15 di "Museologia Scientifica", La Spezia, 289 pp.

botanica territorio musei

1520

Ruffo S. & Stoch F. (eds.) 2005 Checklist e distribuzione della fauna italiana. 10.000 specie terrestri e delle acque interne. Mem. Mus. civico St.Natur.Verona, 2a serie, sezione Scienze della Vita, 16, Verona, 307 pp. + 1 CD

zoologia entomologia biologia territorio

1521

Bianchini C. (a cura di) 2005 Catalogo dei periodici della biblioteca del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine. Pubblicaz. n.45 Museo Friulano Storia Naturale, Udine, 223 pp.

musei bibliografia territorio

1522

Martini F. 2005 Atlante della flora vascolare spontanea di Udine. Pubblicaz. n.46 Museo Friulano Storia Naturale, Udine, 231 pp.

botanica

1523

Casale A. & Laneyrie R. 1982 Trechodinae et Trechinae du Monde. Tableau des sous-familles, tribus, séries phylétiques, genres, et catalogue général des espèces. Mémoires de Biospeologie. Tome IX. Moulis Saint-Girons, 226 pp. + 6 pp.Addenda et Corrigenda (1989)

entomologia speleologia

1524

Coiffait H. 1959 Monographie des Leptotyphlites [Col. Staphylinidae] estr. da Revue Française d’Entomologie, XXVI, Paris, pp. 237-444.

entomologia

1525

Emery C. 1916 Fauna Entomologica Italiana. I.
Hymenoptera – Formicidae.
estr. da Bull. Soc. ent. ital., Firenze, XLVII, 80-275

entomologia

1526

Bologna M. & Vigna Taglianti A. 1985 Fauna cavernicola delle Alpi Liguri. [Res Ligusticae, CCXIV] Annali Museo Civico di Storia Naturale "Giacomo Doria", Genova, Volume 84 bis, 389 pp.

entomologia zoologia speleologia territorio

1527

Lapini L. (a cura di) 2005 Si fa presto a dire rana. Guida al riconoscimento degli anfibi anuri nel Friuli Venezia Giulia. ed. Comune di Udine, Museo Friulano di Storia Naturale – Provincia di Pordenone, 48 pp.

zoologia erpetologia territorio

1528

Mizzan L. 1997 I molluschi lagunari e costieri del Veneziano. [In memoria di Paolo Cesari] supplem. al vol. 22 dei Lavori Soc.Veneziana di Scienze Naturali., Venezia, 122 pp. + 5 pp. di Addenda.

malacologia zoologia territorio

1529

Stagioni P.L. 2005 Un ascomicete poco conosciuto per quanto vistoso: Caloscypha fulgens (Pers.) Boud. Descrizione e prima segnalazione per la Romagna. estr.da Quad.Studi Nat.Romagna, 20: 15-20.

micologia botanica

1530

Merighi F. 2005 Gli uccelli albini e melanici nella mia collezione ornitologica. estr.da Quad.Studi Nat.Romagna, 20: 75-82.

ornitologia

1531

Senni F.A. & Senni L. 2005 Analisi biogeografica di alcune cenosi coleotterologiche nel sito di interesse comunitario "Monte Vigese" (Appennino bolognese). estr.da Quad.Studi Nat.Romagna, 20: 21-62.

entomologia biogeografia territorio

1532

Magrini P. & Bulirsch P. 2005 Un nuovo genere, un nuovo sottogenere e due nuove specie di Scaritini anoftalmi della regione adriatica orientale. estr.da Quad. Studi Nat. Romagna, 20: 83-99.

entomologia

1533

Vigna Taglianti A. 1993 Coleoptera Archostemata, Adephaga 1 (Carabidae) Checklist delle specie della fauna d’Italia. 44, 51 pp.

entomologia

1534

Angelini F. 1993 Coleoptera Adephaga 2 "Hydroadephaga" Checklist delle specie della fauna d’Italia. 45, 11 pp.

entomologia

1534

Bani M. 1984 La grotta dei cinque laghi. Biospeleologia. a cura Amministr. comunale Piobbico e Sez. speleol. Città di Castello, 214 pp.

speleologia biologia

1535

AA.VV. 1981 Atti convegno per la difesa del bosco in Liguria, 6-9 maggio 1981. ed. Museo civico Storia naturale "A.Doria" Genova, 148 pp.

ecologia

1536

AA.VV. senza data Laguna. Conservazione di un ecosistema. Riedizione del catalogo della mostra omonima a Venezia, Palazzo Grassi. Arsenale Editrice, Venezia, 119 pp.

ecologia

1537

Forneris G., Merati F., Pascale M. Perosino GC:, 2005 Materiali e metodi per i campionamenti e monitoraggi dell’ittiofauna. Determinazione della qualità delle comunità ittiche: l’indice ittico nel bacino occidentale del Po. Digital Print, Torino, 87 pp.

ittiologia ecologia zoologia

1538

Soprani S. & Ricci C. (a cura di) 1994 Analisi dello stato ambientale e sanitario nelle valli ravennati. La Pialassa Baiona. ed. Azienda U.S.L. Ravenna 425 pp.

ecologia

1539

Abbazzi P. & Osella G. 1992 Elenco sistematico-faunistico degli Anthribidae, Rhinomaceridae, Attelabidae…Curculionidae italiani (Insecta, Coleoptera, Curculionoidea) estr. da REDIA vol. 75 (2): 267-414 1 fig., Firenze.

entomologia

1540

Sama G. 1995 Coleoptera Polyphaga XIV (Cerambycidae) Checklist delle specie della fauna d’Italia. 59, 12 pp

entomologia

1541

Biondi M., Daccordi M., Regalin R. & Zampetti M. 1995 Coleoptera Polyphaga XV (Chrysomelidae, Bruchidae) Checklist delle specie della fauna d’Italia. 60, 34

entomologia

1541

Abbazzi P., Colonnelli E., Masutti L. Osella G. 1995 Coleoptera Polyphaga XVI (Curculionoidea) Checklist delle specie della fauna d’Italia. 61, 68 pp.

entomologia

1541

AA.VV. 1981 Guida escursionistica valli del Santerno, Sillaro e Senio. (Collana "Imola nostra" vol. 1) Editrice Cooperativa "Marabini", Imola, 223 pp.

territorio

1542

La Greca M. (a cura di) 1980 Quaderni sulla "Struttura delle zoocenosi terrestri" 1. La brughiera pedemontana. III. ed. CNR AQ/1/109-119, Roma, 128 pp.

ecologia entomologia zoologia

1543

Leclercq J. 1974 Prelude a l’oraison funebre du pays de Herve, region agricole bocagere. estratto da: Semaine d’étude agriculture et environnement 2-6 sept. 1974. Fac.Sci.Agronom. Gembloux: 438-463

ecologia

1544

Benuzzi M. & Nicoli G. 1994 Lotta biologia e integrata nelle colture protette. Strategie e tecniche disponibili. Centrale Ortofrutt.Cesena, ENEA Dip.TECAB, Pievesestina di Cesena, 167 pp.

ecologia agricoltura biologia

1545

Magistretti M. 1965 Fauna d’Italia VIII. Coleoptera Cicindelidae, Carabidae, catalogo topografico Ed. Calderini, Bologna, 512 pp.

entomologia

1546

Berio E. 1985 Fauna d’Italia. XXII. Lepidoptera Noctuidae. I (Generalità, Hadeninae, Cuculliinae) Ed. Calderini, Bologna, 970 pp. + 32 tavv.

entomologia

1547

AA.VV. 1981 Piemonte. Ambiente-Fauna-Caccia. Regione Piemonte, Edizioni EDA, Torino, 143 pp.

territorio

1548

D’Auria G. & Zavagno F., 2005 I fontanili della provincia di Cremona. Monografie di "Pianura" N. 6, Cremona, 309 pp.+ 2 carte

ecologia territorio

1549

Rossi G. 1985 Un piccolo museo naturalistico a Bagnacavallo (Ravenna) estr.da: Natura e Montagna, 32(2-3): 85-87

musei

1550

Daccordi M. 1981 Nuovi taxa di Chrysomelinae afrotropicali. estr.da: Boll.Mus.civ.Storia Naturale, Verona, 7: 181-195

entomologia

1551

Tamanini L. 1971 Un nuovo Miride delle Alpi Marittime italiane. (Hemiptera, Heteroptera, Miridae) estr.da: Mem.Mus.civ. Storia Naturale, Verona, 19: 363-369

entomologia

1552

Minelli A. 1988 Chilopodi di ambienti montani e alpini delle Dolomiti. estr.da: Studi Trentini Sci. Natur., Acta Biol.4 Suppl.:431-440

zoologia ecologia

1553

Fabbri R. 1992 Nuovi dati sulla biologia e fenologia di Phytoecia vulneris (Aurivillius, 1923) in Emilia-Romagna (Col. Cerambycidae) estr.da: Quad.Stdi e Notizie St.Natur.Romagna, 1: 27-35

entomologia

1554

Calboli G., Fontana K., Ugolini D. et al. 1987 I popoli della tenda nera. ediz. Comune Cesena n.15 con la partecipaz.Società Studi natur.Romagna, Cesena, 36 pp.

etnografia

1555

Stefenelli F. 1972 Un indagine sull’Orso bruno delle Alpi. WWF Trento, 12 pp.

zoologia territorio protezione

1556

Orsomando E. 1972 Inchiesta sulle uccisioni di lupo bell’Italia centrale (Monti Sibillini, della Laga e Maremma Laziale) WWF, Camerino, Tipograf.Savini – Mercuri, 13 pp. + 12 tavv.

zoologia territorio protezione

1557

Sama G., Magnani G. Zappi E. 2001 Insetti sarete voi! [catalogo della mostra "Forme e colori negli insetti"] ed.ENDAS e Soc.Studi natur.Romagna, Cesena, 13 pp.

entomologia mostre

1558

Govi G. & Masutti L. 1991 Avversità del Pino. Atti delle giornate di studio sulle avversità del Pino. Ravenna 6-7 novembre 1989. ed. Regione Emilia-Romagna. Assessor. Agricoltura e Alimentazione, Bologna, 284 pp.

botanica ecologia

1559

Beligni P.L. (a cura di) et al. 2005 Guida alla qualità dell’acqua potabile nei comuni della provincia di Ravenna. Terza edizione aggiornata al 2002. ed. Provincia di Ravenna, AUSL, ARPA, Ravenna, 140 pp.

igiene territorio acqua

1560

Goidanich A. 1932 Studio delle forme liburniche del genere Carabus (Coleoptera Adephaga) e della loro distribuzione. [fotocopie rilegate] estr.da: Boll. Entom. Bologna, 5: 53-81

entomologia territorio

1561

Pezzi G. 2005 Funghi della famiglia Lepiotacee s.l. (informazioni e tabelle per la determinazione generi) foglio fotocopiato presentato alla riunione didattica del 5 sett. 2005

micologia

1562

Ravaglioli L., Petrini M.G., Bombacci A., 2003 Alla scoperta del territorio meldolese. Storia-Ambiente-Enogastronomia ed. Comune di Meldola, Gruppo Entomologico Naturalistico Meldolese, Meldola, 175 pp.

territorio ecologia turismo

1563

AA.VV. 2004 La pesca nelle acque dolci del ferrarese. ed. Provincia e Università di Ferrara, 92 pp. + 1 Carta Ittica 1:75.000

pesca territorio

1564

AA.VV. 2004 ? Vademecum del pescatore. (Provincia di Ferrara) ed. Provincia di Ferrara, 105 pp.

pesca territorio

1565

Marchetti M.   Le Oasi di Protezione della Fauna della Provincia di Ferrara. ed. Provincia di Ferrara.
N. 30 cartoline con foto di animali, piante e paesaggi.

territorio ambiente parchi

1566

Zerunian S. (a cura di) 2005 Habitat, flora e fauna del Parco Nazionale del Circeo. ed. Corpo Forestale dello Stato & Parco Nazionale del Circeo, Sabaudia, 295 pp. + 1 carta

parchi territorio zoologia entomologia ornitologia botanica

1567

Trocchi V. & Riga F. (a cura di) 2005 I Lagomorfi in Italia. Linee guida per la conservazione e gestione. ed. Istituto nazionale per la Fauna selvatica "Alessandro Ghigi", Ozzano Emilia, Documenti Tecnici, 25: 128 pp.

zoologia territorio conservazione

1568

Ruffo S. 1968 La conservazione della natura nel territorio veronese. estr.da: Quaderni della Provin-cia, Verona, 7 (1): senza num.

protezione territorio

1569

Senni L. 1987 Le tartarughe rettili che uccidiamo per simpatia. [fotocopia] estr.da: Archidea ambiente, Ravenna, n.5/6: 56-58

zoologia protezione

1570

Focarile A. 1976 Sulla Coleotterofauna alticola del Monte Barbeston m 2482 (Val Chalamy) e del Monte Nery m 3076 (Val d’Ayas) estr.da: Revue valdotaine d’Histoire Naturelle, 30: 86-125

entomologia

1571

Focarile A. 1975 Ricerche preliminari sulla entomofauna della brughiera alpina ad Arctostaphylos uva-ursi in Valle d’Aosta. estr.da:Revue valdotaine d’Histoire naturelle, 29:106-124

entomologia

1572

Focarile A. 1978 Interessanti Coleotteri della Valle d’Aosta (2a serie) estr.da: Revue valdotaine d’Histoire naturelle, 32:27-66

entomologia

1573

Beggio G. & Papetti R. (a cura di) 1987 Foreste tropicali e popolazioni tribali ed.WWF, Ravenna. Ciclostilato per convegno 18-19 dic. 1987, Ravenna, 24 PP.

etnografia protezione foreste

1574

AA.VV. 2003 La Pialassa della Baiona. Qualità dell’ambiente e attività di ricerca. ed.Facoltà di Scienze Ambientali e Comune di Ravenna, 270 pp.

ecologia territorio

1575

Tassi F. 1983 Parco d’Abruzzo. L’Orso Bruno marsicano. Ristampa 1987 estr.da: Panda, 12: senza numeri

zoologia protezione

1576

Tassi F. 1986 Parco d’Abruzzo. Il Camoscio più bello del mondo. Ristampa 1987 estr.da: Panda 12, 1984 e Panda 10, 1986 senza numeri di pagg.

zoologia protezione

1577

Tassi F. 1986 Parco d’Abruzzo. Il Lupo appenninico w l’"Operazione San Francesco". Ristampa 1987 estr.da: Panda 10 senza numero pagg.

zoologia protezione

1578

Stoch F. (a cura di) 2005 Ambienti nivali. La vita in un ambiente estremo. Quaderni Habitat n. 10.
Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 158 pp.

ecologia

1579

Stoch F. (a cura di) 2005 Pozze, stagni e paludi. Le piccole acque, oasi di biodiversità. Quaderni Habitat n. 11.
Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 160 pp.

ecologia

1580

Pons G.X. (edit.) 2004 IV Jornades de Medi Ambient de les Illes Balears. Ponències i resums. Ed. Soc. Hist. Nat. Balears, Palma de Mallorca, 345 pp.

ecologia biologia geologia

1581

Minelli A. (a cura di) 2005 I prati aridi. Coperture erbacee in condizioni critiche. Quaderni Habitat n. 12.
Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 160 pp.

ecologia botanica

1582

Spagnesi M. & Serra L. (a cura di) 2004 Uccelli d’Italia. Falconiformes, Galliformes. Quaderni di conservazione della Natura. N.21 ed. Ministero Ambiente & Ist.Naz.Fn.selv.

101 pp. + 1 CD ROM

ornitologia

1583

Rinaldi E. 1985 Contributo alla conoscenza della malacofauna marina della costa romagnola. estr. Boll. Mus.civ. St. nat.Verona 10 (1983): 31-54

malacologia

1584

Pizzaferri C. & Braga G. 1998 Nuove osservazioni sullo sviluppo astogenetico di Batapora rosula (Reuss), Bryozoa Cheilostomatida del Miocene del Pedeappennino parmense. estr. Ann. Mus. civ. Rovereto, 14: 55-88

paleontologia

1585

Salzani L. (a cura di) 2005 La necropoli dell’età del bronzo all’Olmo di Nogara. Mem.Mus.Civico di Storia naturale di Verona – 2.serie Sez. Scienze dell’Uomo, 8, Verona 540 pp.

archeologia paleontologia territorio

1586

Broglio A. & Dalmeri G. (a cura di) 2005 Pitture paleolitiche nelle Prealpi Venete. Mem.Mus.Civico di Storia naturale di Verona – 2.serie Sez. Scienze dell’Uomo, 9, Verona 192 pp.

archeologia paleontologia territorio

1587

Dal Lago A. & Latella L. (a cura di) 2005 Il Monte Summano. Appunti di storia naturale. Mem.Mus.Civico di Storia naturale di Verona – 2.serie Monografie Naturalistiche, 2, Verona, 170 pp.

geologia entomologia botanica zoologia territorio

1588

Bonfiglio L. (a cura di) 2005 Paleontologia dei Vertebrati in Italia. Evoluzione biologica, significato ambientale e paleogeografia. Mem.Mus.Civico di Storia naturale di Verona – 2.serie Sez. Scienze della Terra, 6, Verona 238 pp.

paleontologia territorio geologia

1589

Duhamel G., Gasco N. & Davaine P. 2005 Poissons des îles Kerguelen et Crozet. Guide régional de l’Océan Austral. Patrimoines Naturels. Publications scientifiques du MNHN, Paris, 419 pp.

idrobiologia zoologia

1590

AA.VV. 2005 Alla scoperta di Bagnara di Romagna. Arte, storia, monumenti, sapori, tradizioni, i principali eventi, gli indirizzi e le informazioni utili. La cartina di Bagnara.

a cura del Comune di Bagnara -
Fotolito Datacomp, Imola, 49 pp.

territorio

1591

Guarnieri C. (coord.) 2005 Bagnara di Romagna. Note e riflessioni di archeologia.

15 pp.

territorio archeologia

1592

AA.VV. 2005 Case Coloniche tra abbandono e uso. Atti del Convegno 10 marzo 2001. ed. Prov.di Bologna & Federazione Naz. Pro-Natura, Bologna, 67 pp.

territorio

1593

Bassi S., Piastra S. & Sami M. (a cura di) 2005 Calanchi. Le Argille Azzurre della Romagna occidentale. Assoc. Culturale Pangea, Faenza, 253 pp. + 1 carta

territorio geologia botanica zoologia

1594

Perazza G. & Decarli Perazza M. 2005 Cartografia orchidee tridentine (COT): mappatura delle orchidee spontanee in provincia di Trento (Italia settentrionale), aggiornamento generale. estr.da Atti Mus. civ. Rovereto, Sez.Sc.Natur., 20 (2004): 153-339

botanica

1595

Paoli G. 1933 Prodromo di Entomologia Agraria della Somalia Italiana. Istituto Agricolo Coloniale Italiano, Firenze, 427 pp.

entomologia agraria

1596

AA.VV. 1935 In onore di Raffaello Gestro nel suo 90° Compleanno. Supplem. al Boll.Soc.Entom. Ital. LXVII n.4, Genova, 63 pp.

entomologia biografie

1597

Tamanini L. 1988 Tabelle per la determinazione dei più comuni eterotteri italiani. estr.da: Mem.Soc. Ent. Ital., 67(2): 359-471, Genova

entomologia

1598

Schatzmayr A., 1930 I Pterostichus italiani. Mem.Soc.ent. ital., 8(2): 145-339

entomologia

1599

Cerretti P., Hardersen S., Mason F., Nardi G., Tisato M., Zapparoli M., 2004 Invertebrati di una foresta della Pianura Padana: Bosco della Fontana (secondo contributo) Conservazione Habitat Invertebrati, 3.
ed.Centro Naz. Studio e Conservazione Biodiversità Forestale, Verona, 303 pp.

entomologia territorio biologia

1600

Longo L. & Skakun N. (eds.) 2005 The roots of use-wear analysis: selected papers of S.A. Semenov (Congresso "Prehistoric Technology" 40 years later: Functional studies and the Russian Legacy, Verona, 20-23 April 2005) Mem. Mus. Civ. St. Natur. Verona, Scienze dell’Uomo, 7, Verona: 141 pp.

archeologia etnografia

1601

Bassi S., 2006 Sulle orme del Lupo. ed. Pangea, Museo civ. Sci. nat., Faenza, 40 pp.

zoologia territorio ecologia

1602

Gabici F., 2006 NatuRa. Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini di Sant’Alberto. Sistema Museale della Provincia di Ravenna. Monografia n. 15, Ravenna, 80 pp.

musei territorio ornitologia

1603

Bucchi R. (coord.) 2006 Progetto Colombaccio. Ricerca sul "passo autunnale 2005". ed. Club Italiano del Colombaccio, Forlì, 72 pp.

ornitologia caccia

1604

Bucchi R. (coord.) 2006 Progetto Colombaccio – speciale Emilia-Romagna. 1996-2005: dieci anni di ricerca sul passo autunnale. ed. Club Italiano del Colombaccio, Forlì, 32 pp.

ornitologia caccia

1605

Brandmayr P., Zetto T. & Pizzolotto R., 2005 I Coleotteri Carabidi per la valutazione ambientale e la conservazione della biodiversità. Manuale operativo. ed. APAT. Agenz. Protez. Ambiente e serv- Tecnici. Manuali e Linee guida. 35, Roma, 240 pp.

entomologia ambiente ecologia

1606

Contarini E., 2005 I fiori dell’Appennino submontano dell’Emilia-Romagna. Un mondo ignorato dalle pubblicazioni divulgative regionali. estr.da Quad. Studi Nat. Romagna, Notizie Naturalistiche, 21: 137-157.

botanica territorio

1607

Jesu R., Piombo R., Salvidio S., et al. 2004 Un nuovo taxon di testuggine palustre endemico della Liguria Occidentale: Emys orbicularis ingauna n. ssp. estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 96: 133-192

zoologia

1608

Bordoni A., 2004 Note sulle specie di Lepidophallus Coiffait, 1956 del Mediterraneo con descrizione di una nuova specie della Sardegna (Staphylinidae). estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 96: 193-201

entomologia

1609

Magrini P., Meoli C. & Abbazzi P., 2004 Tre nuove specie italiane di Otiorhynchus del sottogenere Lixorrhynchus Reitter, 1914 e note su O. camaldulensis (Rottenberg, 1879) (Curculionidae) estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 96: 215-239

entomologia

1610

Liberti G. 2004 Il genere Dasytes Paykull in Italia. Revisione e catalogo topografico, sinonimico e bibliografico delle specie italiane. (Col. Dasytidae)) estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 96: 253-340

entomologia

1611

Casale A. & Giachino P.M., 2004 Hystricosphodrus vailatii, nuovo genere e nuova specie dell’Isola Eubea (Grecia) (Carabidae) estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 96: 341-362

entomologia

1612

Mason F. & Rozkosny R., 2005 Taxonomic and distributional notes on exotic Ptecticus and Sargus species from some Italian Natural History Museums. (Diptera Stratiomyidae) estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 96: 439-451

entomologia

1613

Maio N., Psomadakis P.N. & Vacchi M., 2005 I Condritti del Museo Zoologico dell’Università di Napoli Federico II. Catalogo degli Elasmobranchi Pleurotremata con note storiche (Pisces) estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 96: 453-481

ittiologia zoologia

1614

Maurini P., Meoli C. & Abbazzi P., 2005 Un nuovo genere della regione ionia appartenente alla tribù Otiorhynchini (Curculionidae) estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 96: 483-506

entomologia

1615

Constantin R. & Liberti G., 2005 Materiali per la fauna dell’Arcipelago Toscano. XXIX. Un sorprendente Malachiidae n.gen., n.sp. (Col. Cleroidea) estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 96: 547-565

entomologia

1616

Brunet-Lecomte P. & Paunesco A.-C., 2005 Morphométrie comparée de la première molaire inférieure des Campagnols du genre Microtus sous-genre Terricola dans les Carpates Roumaines au Pléistocène supérieur et à l’Holocéne (Rodentia, Arvicolidae) estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 96: 367-379

zoologia

1617

Poggi R. (a cura di) 2005 Atti del primo Convegno Nazionale "Biologia dei Geotritoni Europei. Genere Speleomantes" Genova e Busalla 26-27 ottobre2002. Annali del Museo Civico di Storia Naturale "Giacomo Doria" Genova, 97: 196 pp.

zoologia erpetologia

1618

Abbazzi P. & Cuoco S., 2004 Brachyderes (Brachyderes) grisescens specie nuova per la fauna italiana (Coleoptera, Curculionidae) estr.da: Boll.ARDE, 59: 89-92

entomologia

1619

Pederzani F. & Rocchi S., 2005 Due interessanti Hydroporus Clairville del Parco Nazionale d’Abruzzo: Hydroporus (Sternoporus) apenninus n.sp. e Hydroporus (Hydroporus) sanfilippoi Ghidini, 1958 (Coleoptera Dytiscidae) estr. da: Atti Accad. Roveretana Agiati a.255, ser.VIII,
5 B: 317-324.

entomologia

1620

Giunti M., et al. 2005 L’avifauna nidificante e migratrice. in: AA.VV. Quaderni di Tanali (Padule di Bientina): 5-13

ornitologia territorio

1621

Bordoni A. & Rocchi S. 2005 Ricerche sulla Coleotterofauna delle zone umide della Toscana. Padule di Bientina. in: AA.VV. Quaderni di Tanali (Padule di Bientina): 15-23

entomologia territorio

1621

Petrini R. et al. 2005 La nutria (Myocastor coypus) in: AA.VV. Quaderni di Tanali (Padule di Bientina): 25-26

zoologia territorio

1621

Barbaresi S. et al. 2005 Il gambero Procambarus clarkii in: AA.VV. Quaderni di Tanali (Padule di Bientina): 26-27

zoologia territorio

1621

Corsi R. 2005 Ricerche botaniche finalizzate alla gestione della vegetazione dell’Anpil di Bosco Tanali. in: AA.VV. Quaderni di Tanali (Padule di Bientina): 29-44

botanica territorio

1621

Macchia M. 2005 Gli anfibi e i rettili dell’Anpil "Bosco Tanali". in: AA.VV. Quaderni di Tanali (Padule di Bientina): 45-50

erpetologia territorio

1621

AA.VV. 2005 Il lavoro del Centro Ornitologico Toscano in: AA.VV. Quaderni di Tanali (Padule di Bientina): 51-55

ornitologia territorio

1621

Carnini N. 2005 Le problematiche connesse alla presenza di Acer negundo nei pressi dell’Anpil "Bosco di Tanali" in: AA.VV. Quaderni di Tanali (Padule di Bientina): 56-58

botanica territorio

1621

Mazza G., 2005 La Coleotterofauna delle zone umide del Parco Nazionale delle Foreste casentinesi, M.Falterona e Campigna. Tesi di Laurea, Univ.Firenze, Fac.Sci. Mat., Fis., Natur. Anno Acc. 2004-2005 CD

entomologia territorio
tesi

1622

Agnoletti M. (resp. sci.) et al. 2005? s.d. L’evoluzione del paesaggio nella tenuta di Migliarino fra XIX e XX secolo.
The evolution of the landscape in the Migliarino estate between the 19th and the 20th century.
ed. Regione Toscana, Firenze, 107 pp

ecologia paesaggio territorio

1623

Paccino D. 1972 L’imbroglio ecologico. L’ideologia della natura. Einaudi, Torino, Nuovo Politecnico 52, 271 pp.

ecologia

1624

Occhi F., Longo L. & Garau A., 2005 I Musei della Provincia di Verona. ed. Provincia di Verona, 150 pp.

musei territorio

1625

Cavanna C. (a cura di) 2005 Wolayta: Una regione d’Etiopia. Studi e ricerche 1995-2004. supplem. al n. 21 di "Atti del Museo di Storia Naturale della Maremma", Grosseto, 173 pp. + 15 tavv. fot.

territorio etnografia archeologia

1626

Souty-Grosset C., Holdich D.M., et al. 2006 Atlas of Crayfish in Europe. Patrimoines Naturels, 64.- Publ. Scientif.du Muséum, Paris, 188 pp.

zoologia

1627

Veggi Donati A. 1985 Pietro Bubani patriota ed esploratore botanico (1805-1888) ed. Comune di Bagnacavallo - estr.da "Romagna Arte e Storia" 11/1984 15 pp.

territorio biografie botanica

1628

Contarini E. 2006 Romagna dei piccoli musei naturalistici: che delusione! estr. da Natura e Montagna, 53 (1): 50-53

musei territorio

1629

Scoppola A. & Blasi C. (a cura di) 2005 Stato delle conoscenze sulla Flora Vascolare d’Italia.
Carta dello stato delle conoscenze floristiche d’Italia 1:1.500.000
Ministero dell’Ambiente. Palombi Editori, Roma, 253 pp.+ 1 carta

botanica

1630

Scoppola A. & Magrini S. (eds.) 2005 The Italian vascular flora: references and sources. CD allegato al volume "Stato delle conoscenze sulla Flora vasculare d’Italia"

botanica

1631

Scoppola A. & Spampinato G. (eds.) 2005 Atlante delle specie a rischio di estinzione. CD allegato al volume "Stato delle conoscenze sulla Flora vasculare d’Italia"

botanica

1631

Minelli A. & Stoch F. (a cura di) 2006 Ghiaioni e rupi di montagna. Una vita da pionieri tra le rocce. Quaderni Habitat n. 13.
Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 158 pp.

ecologia

1632

Stoch F. (a cura di) 2006 Laghetti d’alta quota. Perle del paesaggio di montagna. Quaderni Habitat n. 14.
Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 156 pp.

ecologia

1633

Minelli A. (a cura di) 2006 Le faggete appenniniche. Avanguardie e relitti di foresta continentale. Quaderni Habitat n. 15.
Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 160 pp.

ecologia

1634

Ganzer G. & Chalvien U. (a cura di) 2006 Minerali – Forme di luce. Catalogo della mostra. (20 settembre 2006 al 29 aprile 2007) Comune di Pordenone, Museo Civico delle Scienze. Ed. Tabacco, 63 pp.

mineralogia geologia

1635

Prati L. (redazione) et al. 1982 Morgagni e l’iconografia anatomica tra ‘600 e ‘800 (catalogo della mostra, in occasione delle celebrazioni morgagnane 1982) ed. Comune di Forlì, Assessorato alla cultura, 125 pp.

medicina anatomia

1636

Ceccarelli P.P., Gellini S., Casadei M., Ciani C. 2006 Atlante degli uccelli nidificanti a Forlì. Museo Ornitologico Ferrante Foschi. Ed. Comune di Forlì, Provincia di Forlì-Cesena, 143 pp.

ornitologia

1637

Pezzoli S., Masetti G. & Alessandrini A. (a cura di) 2006 Dagli Appennini ai Pirenei. Pietro Bubani: un botanico nel Risorgimento. ed. Comune di Bagnacavallo & IBACN Regione Emilia-Romagna, Faenza, 386 pp.

botanica

1638

Tedaldi G. 2004 Emergenze naturali e varietà biologica nelle colline forlivesi. Atlante fotografico della biodiversità. Collana biotopi e geositi vol. 1, ed. Comune di Meldola, Provincia di Forlì-Cesena

territorio ecologia

1639

Zuccherelli A., 2006 I funghi delle pinete mediterranee. Vol. 2. Longo Editore, Ravenna, 397 pp. 500 tavv. a colori.

micologia

1640

Guidi S. & Montanari F., 2006 Natura e Biodiversità. Aspetti e caratteri peculiari nel territorio di Forlì-Cesena. Supplem. al N. 3 , anno IX, di Arpa Rivista, Bologna, 19 pp.

ecologia territorio

1641

Barberini P. 2006 Perdersi nel Delta. Guida alla scoperta del Delta del Po. Diabasis, Reggio Emilia, 158 pp.

territorio

1642

Magalotti P.P. 2006 Stefano Cavazzutti sanitario alla Boratella. Giornale-Notiziario Soc. Ricerca e Studio Romagna Mineraria. Numero Speciale 20 Marzo 2006. Borello di Cesena, 4 pp.

territorio etnografia miniere

1643

Fagioli D. 2006 Diario del ritorno.[visita dei discendenti di Stefano Cavazzutti nella zona delle miniere cesenati] Giornale-Notiziario Soc. Ricerca e Studio Romagna Mineraria, Borello di Cesena, 7 (8): 7-10.

territorio etnografia miniere

1644

Moni S. 2006 Analisi delle associazioni profonde a molluschi in una sezione pliocenica nei pressi di Brisighella (Ravenna, Italia). estr. da: Quad. Studi. Nat. Romagna, 22: 1-38

paleontologia malacologia

1645

Pizzaferri C. 2006 Schizomavella padana nomen novum pro Lepralia umbonata Manzoni, 1869 (Bryozoa) estr. da: Quad. Studi. Nat. Romagna, 22: 53-63

paleontologia bryozoi

1646

Ubaldi D. 2006 Contributo alla tassonomia di Sesleria apennina Ujhelyi. estr. da: Quad. Studi. Nat. Romagna, 22: 65-74

botanica

1647

Rinaldi E. 2006 Anadara (Scapharca) demiri (Piani, 1981) o Anadara (Scapharca) transversa (Say, 1822) nelle acque del Mediterraneo? estr. da: Quad. Studi. Nat. Romagna, 22: 75-78

malacologia

1648

Bulirsch P. & Magrini P. 2006 A new species of the genus Dyschiriodes Jeannel, 1941 from China. estr. da: Quad. Studi. Nat. Romagna, 22: 113-118.

entomologia

1649

Bordoni A. 2006 New data on the Xantholinini of the Oriental Region. XVI. Species from Myanmar, Thailand and Malaysia. estr. da: Quad. Studi. Nat. Romagna, 22: 119-127.

entomologia

1650

Merighi F. 2006 Condrite ordinaria "Castenaso" una nuova meteorite italiana. estr. da: Quad. Studi. Nat. Romagna, 22: 129-135.

astronomia geologia

1651

Scaravelli D. 2006 Caso di predazione di Elaphe longissima su Muscicapa striata nella Romagna meridionale. estr. da: Quad. Studi. Nat. Romagna, 22: 141-142.

zoologia

erpetologia

ornitologia

1652

Rava L. 1926 La Pineta di Ravenna. Piccola storia di una grande bonifica. Ente Nazionale Industrie Turistiche, Roma, 104 pp. [ristampa anastatica 2007 a cura dell’Ordine della Casa Matha, Ravenna]

territorio botanica

1653

Rava L. 1915 Domus Amatae Schola Piscatorum. Pesca e pescatori in Italia. Una società di pescatori millenaria. da Patria e Colonie – Rivista Patriottica, Milano, Anno IV N..9: 6 pp. [ristampa anastatica 2007 a cura dell’Ordine della Casa Matha, Ravenna]

territorio

1653

AA.VV. 2005 Documenti Wilderness. Anno XX n. 2, Savona, 8 pp. [numero singolo di rivista ricevuto per campione]

varie

1654

AA.VV. 2001 Humus – Giornale di informazione agricola, economia, ambiente, ecc. Anno I n. 0 Roma, 94 pp. [numero singolo di rivista ricevuto per campione]

varie

1655

AA.VV. 2005 I frutti di Demetra – bollettino di storia e ambiente. n. 5 ed. ASAT, Napoli, 70 pp. [numero singolo di rivista ricevuto per campione]

varie

1656

AA.VV. 2000 Geografia nelle Scuole. Anno 45, n.4, Urbino, 98 pp. [numero singolo di rivista ricevuto per campione]

varie

1657

AA.VV. 1995 Memorie di Speleologia emiliana. N. 1 Novembre 1995 [numero singolo di rivista ricevuto per campione]

speleologia

1658

AA.VV. 2003 Ambiente Venezia. 2.2003 suppl. al n.90 di Polis, ed.Comune di Venezia, 64 pp.

varie territorio

1659

Lorigliola S. (a cura di) 2002 Bio esiste? Viaggio intorno al biologico. Per un commercio equo e solidale. ed. CTM – altromercato, Verona, 80 pp.

varie

1660

Guidi S., Gulminelli A. , Battaglia D.P., 2006 I Patriarchi. Itinerari turistici per scoprire gli alberi secolari della Romagna. a cura dell’Assoc. I Patriarchi della Natura, Forlì, 191 pp.

botanica territorio

1661

Maccherini S., Gabellini A., et al. 1999 Carta della vegetazione Riserva Naturale "Poggio all’Olmo". ed.Comune di Cinigiano e Università di Siena.

botanica territorio

1662

AA.VV. 1998 Risparmiare energia. Vademecum e glossario. ed. Regione Emilia-Romagna – Servizio Qualità Edilizia, Bologna, 136 pp.

territorio tecnica varie

1663

Lorigliola S. (a cura di) 2001 Biodiversità ricchezza dei popoli. Per un commercio equo e solidale. ed. CTM – altromercato, Verona, 48 pp.

varie

1664

Bonali F., D’Audria G., Ferrari V., Giordana F., 2006 Atlante corologico delle piante vascolari della provincia di Cremona. Monografie di "Pianura" N.76, Cremona, 344 pp.

botanica territorio

1665

Spreafico E. (coord.) 2000 Analisi comparata e raccomandazioni per lo sviluppo sostenibile della filiera della pesca ed acquacoltura nella provincia di Ferrara. suppl. a "Laguna" 1/2000 Bologna, 46 pp.

pesca territorio ecologias

1666

Tedaldi G. (coord.) 2004 Museo di ecologia e centro visitatori "Mirco Bravaccini". Invito alla visita del percorso didattico. ed. Parchi e Riserve dell’Emilia-Romagna / Comune di Meldola

21 pp.

territorio musei

1667

Spagnesi M. & Serra L. (a cura di) 2005 Uccelli d’Italia (Gaviiformes, Podicipediformes, Procellariiformes, Pelecaniformes, Ciconiiformes, Phoenicopteriformes, Anseriformes) Quaderni di Conservazione natura n. 22. Ed. Min.Ambiente – Ist.Naz. Fauna Selvatica "A.Ghigi" Ozzano Em., 160 pp.

ornitologia

1668

Spagnesi M. & Serra L. (a cura di) 2005 Iconografia degli Uccelli d’Italia. Vol. I. Gaviiformes, Podicipediformes, Procellariiformes, Pelecaniformes, Ciconiiformes, Phoenicopteriformes, Anseriformes. Tavole di U.Catalano. Ed. Ed. Min.Ambiente – Ist.Naz. Fauna Selvatica "A.Ghigi" Ozzano Em., 148 pp. + 61 tavv. cm 35 x 50

ornitologia

1669 fuori scaffale

Sposimo P. & Castelli C. (a cura di) 2005 La Biodiversità in Toscana. Specie e habitat in pericolo. RENATO. Ed. Regione Toscana – NEMO s.r.l., Firenze, 302 pp. + errata corrige + CD Rom

territorio ecologia

1670

Fontana A. 2006 Evoluzione geomorfologica della bassa pianura friulana e sue relazioni con le dinamiche insediative antiche. pubbl. n. 47 Museo Friulano Storia naturale, Udine, 272 pp. + 1 carta geomorfologica

territorio geologia

1671

Venturini C. 2006 Evoluzione geologica delle Alpi Carniche. pubbl. n. 48 Museo Friulano Storia naturale, Udine, 208 pp. + 1 carta geologica delle Alpi Carniche, scala 1:25.000

territorio geologia

1672

Keith Ph., Marquet G., Valade P., Bosc P. & Vigneux E., 2006 Atlas des poissons et des crustacés (Décapodes) d’eau douce des Comores, Mascareignes et Seychelles. Patrimoines naturels, 65 – Publ. scientifiques du Muséum national d’Histoire naturelle, Paris, 250 pp.

zoologia

1673

Bordoni A. 2004 New data on the Xantholinini of the Oriental Region. VIII. Species from Mount Kinabalu (Sabah) collected by Ales Smetana (Coleoptera Staphylinidae). estr. da REDIA, 87: 27-38

entomologia

1674

Racheli T. & Pariset L., 1992 Il genere Battus - Tassonomia e Storia Naturale. Supplementoa "Fragmenta Entomologica" 23, Roma, 163 pp. + 27 tavv.

entomologia

1675

Di Girolamo A. & Grillanda G., 2006 Microcosmo - alla ricerca di insetti e altri simpatici animaletti. [Quaderno didattico] Caccia al Tesoro al Museo, 2 - ed. STERNA, Forlì,
Museo NatuRa, Ravenna

didattica entomologia

1676

Boato M., 1996 Prevenire i rifiuti e liberarsi dall’usa e getta. achab EditoriA. Suppl.a TAM TAM Verde n.87, Venezia., 31 pp.

ecologia ambiente territorio

1677

Contarini E., 2007 Il parco-museo del Monticino di Brisighella. Da cava di gesso dismessa a museo geologico all’aperto. Università Aperta Terza Età, Imola, 17 (3): 22-23.

geologia territorio

1678

Zambrini A., 2007 HERBARIUS Conoscere le erbe dei campi e dei prati. Università Aperta Terza Età, Imola, 17 (3): 24.

botanica ecologia

1678

Hardersen S., 2006 Le libellule del Bosco della Fontana. Ed. Cierre, Verona, 64 pp.

entomologia territorio

1679

Scalera R., 2003 Anfibi e rettili italiani. Elementi di tutela e conservazione. Collana Verde, 104. Corpo Forest.Stato. Minist.Pol.Agr.Forest., Roma, 232 pp.

zoologia erpetologia

1680

Malaspina A. et al. 2006 Gli incendi boschivi 2005. Ed. Corpo Forestale Stato. Servizio Antincendio Boschivo. Minist.Pol.Agr.Forest., Roma, 112 pp.

foreste territorio parchi

1681

Balboni G. 2006 Flora spontanea del Delta del Po. ed. WWF Ferrara, 119 pp.

botanica

1682

Costa M., Piazza L., Zaffi R., 2007 Cento uccelli del Parco. Guida all’Avifauna del Parco Delta del Po. ed. Longo, Ravenna, 175 pp.

ornitologia

1683

Lazzari G., 2007 Cento conchiglie del Parco. Guida alla Malacofauna del Parco Delta del Po. ed. Longo, Ravenna, 117 pp.

malacologia

1684

Bartolini A. 2007 La Riserva Naturale del Padule di Fucecchio. Dieci anni di gestione (1996-2006). Quaderni del Padule di Fucecchio n.4 ed. Centro di ricerca del Padule di Fucecchio, Larciano (PT), 165 pp.

ecologia parchi territorio

1685

Felicioni S., Zarri E. (a cura di) 2007 Le Zone Umide della Toscana Settentrionale. Dispense didattiche, schede su flora e fauna. (seconda edizione) Quaderni del Padule di Fucecchio n.5 ed. Centro di ricerca del Padule di Fucecchio, Larciano (PT), 167 pp.

ecologia didattica
parchi territorio

1686

Monguzzi R., Trezzi G. 2005 Note sul "gruppo di Orotrechus gigas Vigna Taglianti, 1981", sensu novo, con descrizione di una nuova entità (Coleoptera, Carabidae) estr. da Fragmenta entomologica, Roma, 37(1): 9-31.

entomologia

1687

AA.VV. 2004 Bosco della Frattona. Riserva Naturale Orientata. ed. Compositori. A cura del Servizio Parchi e Risorse forestali Emilia-Romagna, Bologna, 143 pp.

ecologia parchi territorio

1688

Pedroni G. & Pesarini C. 2005 Coleotteri Apionidae e Cerculionidae oltre il limite altitudinale del bosco nell’Appennino tosco-emiliano- estr. da REDIA, 88: 67-78.

entomologia

1689

AA.VV. 2007 Silvae Silvae - Riv.tecnico-scientifica del CFS Anno II (2006) n.6 303 pp.  

1690

Relini G. (a cura di) 2007 Dominio pelagico. Il Santuario dei cetacei "Pelagos". Quaderni Habitat n. 16.
Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 156 pp.

idrobiologia

ecologia

1691

Stoch F. (a cura di) 2007 Laghi vulcanici. Il fuoco, l’acqua e la vita. Quaderni Habitat n. 17.
Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 158 pp.

ecologia

1692

Minelli A. (a cura di) 2007 I boschi montani di conifere. Un mantello di sottili aghi verdi. Quaderni Habitat n. 18.
Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 160 pp.

ecologia

1693

Andreotti A. (a cura di) 2007 Piano d’azione nazionale per l’Anatra marmorizzata (Marmaronetta angustirostris) Quaderni di Conservazione natura n. 23. Ed. Min.Ambiente – Ist.Naz. Fauna Selvatica "A.Ghigi" Ozzano Em., 75 pp.

ornitologia

1694

Andreotti A. & Leonardi G. (a cura di) 2007 Piano d’azione nazionale per il Lanario (Falco biarmicus feldeggii) Quaderni di Conservazione natura n. 24. Ed. Min.Ambiente – Ist.Naz. Fauna Selvatica "A.Ghigi" Ozzano Em., 109 pp.

ornitologia

1695

Melega L. (a cura di) 2007 Piano d’azione nazionale per la Moretta tabaccata (Aythya nyroca) Quaderni di Conservazione natura n. 25. Ed. Min.Ambiente – Ist.Naz. Fauna Selvatica "A.Ghigi" Ozzano Em., 69 pp.

ornitologia

1696

Spina F. & Leonardi G. (a cura di) 2007 Piano d’azione nazionale per il Falco della regina (Falco eleonorae) Quaderni di Conservazione natura n. 26. Ed. Min.Ambiente – Ist.Naz. Fauna Selvatica "A.Ghigi" Ozzano Em., 69 pp.

ornitologia

1697

Pessina A. & Visentini P. (a cura di) 2006 Preistoria dell’Italia settentrionale. Studi in ricordo di Bernardino Bagolini. Atti del Convegno Udine, 23-24 settembre 2005. Pubblicazioni varie del Museo Friulano di Storia Naturale n. 53
Udine, 623 pp.

preistoria etnografia territorio archeologia

1698

Tomasi E. 2006 La cecidoteca del Friuli Venezia Giulia. I fito-zoocecidi del Friuli Venezia Giulia nelle collezioni del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste. Cataloghi V - ed. Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, 126 pp.

cecidologia botanica musei

1699

Bressi N., Dall’Asta A. & Fabbri M. 2006 Gioielli del mare. La Collezione Galvanoplastica "Andrea Rossovich" Cataloghi VI - ed. Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, 160 pp.

idrobiologia musei

1700

Franzetti B. & Focardi S. (a cura di) 2006 La stima di popolazione degli ungulati mediante distance sampling e termocamera a infrarossi. Documenti Tecnici. Ed. Ist. Naz. Fauna Selvatica, Ozzano Emilia, 89 pp.

zoologia territorio

1701

Bucchi R. 2007 Progetto Colombaccio. Ricerca sul passo autunnale 2006. ed.Club italiano Colombaccio, Poggibonsi (SI), 95 pp.

ornitologia

1702

Mingozzi P. 2001 Le Fruste di Romagna. Usi e costumi della frusta dal birocciaio allo stciucarén. Edizione privata.
Color Copy Service, Faenza, 60 pp.

etnografia territorio varie

1703

Castiglioni B. (a cura di) 2005 Paesaggi carsici. Montello. Architettura di una relazione unica tra uomo e ambiente. Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, 183 pp.

etnografia ecologia territorio

1704

Ferretti A. 2002 La guida naturalistica del Monte Catria di don Raffaele Piccinini [da inediti del 1869] I Quaderni dell’Ambiente n. 10 ed- Provincia di Pesaro-Urbino, Cagli, 175 pp.

biografie geologia botanica territorio

1705

Ziani S. & Gudenzi I. 2006 Studies on palearctic Onthophagus associated with burrows of small mammals. I. O. furcipes, O. kindermanni, O. vittulus and closely related species (Coleoptera Scarabaeidae) estr. da Boll. Soc. entomol. ital., 138 (3): 207-248.

entomologia

1706

AA.VV. 2006 I pipistrelli delle grotte. numero speciale della rivista "Sottoterra" del Gruppo Speleologico Bolognese e Unione Speleologica Bolognese. Anno 45 n. 122, Bologna, 112 pp.

zoologia speleologia

1707

Boudin L., Cordier J. & Moret J. 2007 Atlas de la flore remarquable du Val de Loire, entre le bec d’Allier et le bec de Vienne. Patrimoines Naturels n. 66

Publications scientifiques du Muséum national d’Histoire Naturelle, Paris, 464 pp.

botanica territorio ecologia

1708

Gubellini L. & Di Massimo S. 2001 La flora della Rocca di Maiolo. I Quaderni dell’Ambiente n. 7

ed. Provincia di Pesaro e Urbino, 144 pp.

botanica

1709

Poggiani L., Mattioli G. & Micali P. 2004 I Molluschi marini conchiferi della Provincia di Pesaro e Urbino. I Quaderni dell’Ambiente n. 17

ed. Provincia di Pesaro e Urbino,

176 pp.

malacologia idrobiologia

territorio

1710

AA.VV. 2007 Calendario 2007 [con ritratti e biografie di 12 Naturalisti] ed. CNBF Bosco della Fontana, Verona

biografie

1711

Masriera A. 2006 El Museu Martorell, 125 anys de Ciències Naturals (1878-2003) Monografies del Museu de Ciències Naturals, Barcelona, 230 pp.

musei

1712

Gilli E. 2007 Il fuoco del vulcano. Le età dei metalli. [Mostra, 20 gennaio - 1 luglio 2007] Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, 64 pp.

mineralogia etnografia didattica

1713

Aradis A., Landucci G., Ruda P., Taddei S. & Spina F. 2006 La Beccaccia (Scolopax rusticola) nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano. ed. Istituto Nazionale Fauna Selvatica, Ozzano Emilia, 38 pp.

ornitologia territorio

1714

Emiliani G., 2006 De Septaria - Guida alle Septarie e ai loro minerali e macrofossili.

Aggiornamento 2 (2001 - 2006)

ed. privata dell’Autore

Massa Lombarda, 170 pp.

geologia mineralogia

1715

Agostani G., Bonvicini P., Bazzi G. & Pirotta G. et al. 2007 Centro Ricerche Ornitologiche Scanagatta Annuario 2006 ed. Associazione Culturale Scanagatta, Varenna, 64 pp.

ornitologia

1716

Minelli A. & Rasotto M.B. 2006 Ventimila leghe sotto i mari. [Mostra, 12 novembre 2005 - 28 maggio 2006] Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, 52 pp.

idrobiologia ecologia didattica

1717

Bartolozzi L. (a cura di) 2007 Le zone umide della Toscana. La collezione Rocchi di coleotteri acquatici. ed. Provincia di Firenze - Museo di Storia Naturale, Firenze, 64 pp.

ecologia entomologia territorio

1718

Bordoni A. 1982 Fauna d’Italia. Vol. XIX. Coleoptera Staphylinidae. Generalità - Xantholininae. Edizioni Calderini, Bologna, 434 pp.

entomologia

1719

Buccheri G., D’Arpa C., Greco A. 2004 La figura e l’opera scientifica di Giuliano Ruggieri. Suo contributo all’evoluzione delle ricerche paleontologiche e stratigrafiche sul Neogene e Quaternario. Quaderni del Museo Geologico "G.G. Gemmellaro" n. 7 [2004] Università di Palermo, Dipart. di Geologia e Geodesia, 98 pp.

geologia biografie

1720

Marsili S. & Tabanelli C. 2007 Bathyal sharks from the middle Pliocene of the Romagna Apennines (Italy). estr. da: N. Jb. Geol. Paläont. Abh., Stuttgart, 244/2: 247-255

geologia

1721

Della Bella G. & Tabanelli C. 2007 Il genere Bornia Philippi, 1836 (Bivalvia, Kelliidae) nel Pliocene italiano. estr. da: Boll. Soc. Paleont. Ital., Modena, 45 (2-3): 213-216.

geologia

1722

Pederzani F. & Fabbri R. 2006 Il quarto cavaliere dell’Apocalisse: Procambarus clarkii (Girard, 1852) estr. da: Quad. Studi. Nat. Romagna, 23: 199-212

ecologia

1723

Hagen (von) V.W. 1973 La Grande Strada del Sole. [Capac Ñan, Strada Reale degli Incas] Einaudi, Milano, 274 pp.

archeologia etnografia

1724

Meadows D.H., et al. 1974 I limiti dello sviluppo. Rapporto MIT per il progetto del Club di Roma sui dilemmi dell’umanità. Biblioteca Ediz. Scient. Tecniche Mondadori, Milano, 160 pp.

ecologia territorio varie

1725

AA.VV. 2007 La rete delle Fattorie Didattiche della provincia di Ravenna. Carta Bianca Editore, Faenza, 26 pp.

didattica varie

1726

         

(1727)

AA.VV. 1962 Enciclopedia della natura. La vita degli animali. Vol. 2 Vallardi Edizioni Periodiche, Milano, 562 pp.

zoologia ecologia

1728

AA.VV. 1962 Enciclopedia della natura. La vita degli animali. Vol. 3 Vallardi Edizioni Periodiche, Milano, 576 pp.

zoologia ecologia

1729

AA.VV. 1963 Enciclopedia della natura. La vita degli animali. Vol. 4. Vallardi Edizioni Periodiche, Milano, 570 pp.

zoologia ecologia

1730

Lanza B., Pastorelli C., Laghi P., Cimmaruta R. 2006 A review of systematics, taxonomy, genetics, biogeography and natural history of the genus Speleomantes Dubois, 1984 (Amphibia Caudata Plethodontidae) Atti del Museo Civico di Storia naturale di Trieste, suppl. al Vol. 52 [2005] 135 pp.

erpetologia zoologia

1731

Contarini E. & Pederzani F. 2007 Heinz Freude - un grande Entomologo e un Amico. estr. da: Quad. Studi nat. Romagna, 24: 1-11.

biografia bibliografia entomologia

1732

Franchini L. & Mazzolotti A. 2007 Il corpo di Venere (ricordo di Felice e Gregorio Fontana nel 200° anniversario della morte) Comune di Pomarolo / Nicolodi Editore , Rovereto, 180 pp. + 16 tavv.

biografia musei

1733

Müller-Motzfeld G. 2007 IN MEMORIAM Dr. Heinz Freude estr.da: Entom. Nachrichten und Berichte, 51: 66-69.

biografia bibliografia entomologia

1734

Bonali F. & D’Auria G. 2007 Flora e vegetazione degli argini fluviali del Po cremonese. Monografie di "Pianura", Cremona, n. 8, 90 pp.

botanica territorio

1735

Sami M. (a cura di) 2007 Il Parco Museo geologico "Cava Monticino", Brisighella. Una guida e una storia. Regione Emilia-Romagna -
ed. Carta Bianca, Faenza, 224 pp.

geologia territorio paleontologia

1736

Corazza C. & Mazzotti S. (a cura di) 2007 Fauna minore dell’Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna e Museo civ. St.natur. Ferrara -

Editrice Compositori, Bologna, 25 pp.

territorio protezione zoologia entomologia

1737

Fratangelo A. 2006 Dalla lingua d’Europa alle lingue europee. ed. Annibal Puteqa / Tipografia Senese, Siena, 522 pp.

territorio etnografia varie

1738

Fratangelo A. & Corridore A. 2006 Dizionarietto punico-abruzzese (alle radici della parlata sdreus’) ed. Annibal Puteqa / Tipografia Senese, Siena, 319 pp.

territorio etnografia varie

1739

Cairo E. & Facoetti R. (a cura di) 2006 Atlante degli uccelli di Bergamo. Specie nidificanti e specie svernanti (2001-2004) Rivista del Museo Civico di Scienze Naturali "E. Caffi", Bergamo, vol. 23 (2004): 254 pp.

ornitologia territorio

1740

Contarini E. 2007 Fiori spontanei dell’Appennino romagnolo. 2) Le Genziane. Bollettino CAI Faenza, 87 (sett.-dic. 2007): 15-18.

botanica territorio

1741

Gherardi F., Tricarico E. & Ilheu M. 2002 Movement patterns of an invasive crayfish, Procambarus clarkii, in a temporary stream of southern Portugal. fotocopia da: Ethology Ecology & Evolution, 14: 183-197

zoologia ecologia

1742

Contarini E. 2007 Coleotteri Cerambicidi, Buprestidi e Lucanidi negli ambienti montani del Nebrodi e dei Peloritani (Sicilia Nord-Orientale) (Insecta Coleoptera). estr. da. Naturalista sicil., S. IV, 31 (1-2): 41-68.

entomologia

1743

Celli G., Frilli F., et al. (a cura di) 1999 Tavole Rotonde sui maggiori problemi riguardanti l’Entomologia Agraria in Italia. VI. L’Ape. estr. da: Atti Acc.Naz.Ital. Entomologia. Rendiconti Anno XLVII: 99-193.

entomologia

1744

AA.VV. 2002 Tavole Rotonde sui maggiori problemi riguardanti l’Entomologia Agraria in Italia. VII. Dannosità degli insetti e salvaguardia dell’ambiente. estr. da: Atti Acc.Naz.Ital. Entomologia. Rendiconti Anno L: 97-215.

entomologia agricoltura

1745

AA.VV. 2005 Tavole Rotonde sui maggiori problemi riguardanti l’Entomologia Agraria in Italia. XI. Strategie tradizionali e innovative nella difesa entomologica. estr. da: Atti Acc.Naz.Ital. Entomologia. Rendiconti Anno LIII: 185-311.

entomologia

1746

Nuzzaci G. (Coordinatore) 2005 Tavole Rotonde sui maggiori problemi riguardanti l’Entomologia Agraria in Italia. XII. Morfologia funzionale degli Acari. estr. da: Atti Acc.Naz.Ital. Entomologia. Rendiconti Anno LIII: 315-396.

entomologia

1747

AA.VV. 2006 Tavole Rotonde sui maggiori problemi riguardanti l’Entomologia Agraria in Italia. XIII. Interazioni insetti-piante: i segnali di allarme delle piante e le risposte dei parassitoidi. estr. da: Atti Acc.Naz.Ital. Entomologia. Rendiconti Anno LIV: 65-148.

entomologia botanica agricoltura

1748

Zangheri P. 1965 Il Naturalista - esploratore, raccoglitore, preparatore. Terza edizione. Ulrico Hoepli Editore, Milano, 466 pp.

musei botanica zoologia entomologia varie

1749

Contarini E. 2008 Fiori spontanei dell’Appennino romagnolo. 3) Le Carline. Bollettino CAI Faenza, 88 (genn. - apr. 2008): 15-18.

botanica territorio

1750

Angelini F. & Poggi R. 1995 Coleoptera Plyphaga IV (Eucinetoidea, Dascilloidea) Checklist delle specie della fauna d’Italia. 49, 5 pp.

Calderini, Bologna.

entomologia

1751

Carpaneto G.M. & Piattella E. 1995 Coleoptera Polyphaga V (Lucanoidea, Scarabaeoidea) Checklist delle specie della fauna d’Italia. 50, 18 pp.

Calderini, Bologna.

entomologia

1751

Angelini F., Fabbri R. & Mascagni A. 1995 Coleoptera Polyphaga VI (Byrrhoidea, Dryopoidea) Checklist delle specie della fauna d’Italia. 51, 7 pp.

Calderini, Bologna.

entomologia

1751

Gobbi G. & Platia G. 1995 Coleoptera Polyphaga VII (Elateroidea, Buprestoidea) Checklist delle specie della fauna d’Italia. 52, 19 pp.

Calderini, Bologna.

entomologia

1751

Audisio P., Liberti G., Nardi G. & Poggi R., 1995 Coleoptera Polyphaga VIII (Cantharoidea, Dermestoidea) Checklist delle specie della fauna d’Italia. 53, 17 pp.

Calderini, Bologna.

entomologia

1751

Audisio P., Gobbi G., Liberti G. & Nardi G. 1995 Coleoptera Polyphaga IX (Bostrichoidea, Cleroidea, Lymexyloidea) Checklist delle specie della fauna d’Italia. 54, 27 pp.

Calderini, Bologna.

entomologia

1751

Angelini F., Audisio P., De Biase A., Poggi R., Ratti E. & Zampetti M.F. 1995 Coleoptera Polyphaga X (Clavicornia I) Checklist delle specie della fauna d’Italia. 55, 20 pp.

Calderini, Bologna.

entomologia

1751

Audisio P., Canepari C., De Biase A., Poggi R., Ratti E. & Zampetti M.F. 1995 Coleoptera Polyphaga XI (Clavicornia II) Checklist delle specie della fauna d’Italia. 56, 19 pp.

Calderini, Bologna.

entomologia

1751

Angelini F., Audisio P., Bologna M., De Biase A., Franciscolo M.E., Nardi G., Ratti E. & Zampetti M.F. 1995 Coleoptera Polyphaga XII (Heteromera escl. Lagriidae, Alleculidae, Tenebrionidae) Checklist delle specie della fauna d’Italia. 57, 30 pp.

Calderini, Bologna.

entomologia

1751

Gardini G. 1995 Coleoptera Polyphaga XIII (Lagriidae, Alleculidae, Tenebrionidae) Checklist delle specie della fauna d’Italia. 58, 17 pp.

Calderini, Bologna.

entomologia

1751

Mason F. & Krivosheina N.P. 1995 Diptera Xylophagomorpha, Stratiomyomorpha Checklist delle specie della fauna d’Italia. 66, 5 pp.

Calderini, Bologna.

entomologia

1752

Rivosecchi L., Di Girolamo I. & Majer J.M. 1995 Diptera Tabanomorpha Checklist delle specie della fauna d’Italia. 67, 7 pp.

Calderini, Bologna.

entomologia

1752

Contini C., Lyneborg L., Majer J.M., Rivosecchi L & Zaitzev V.E. 1995 Diptera Nemestrinoidea, Asiloidea, Bombyloidea Checklist delle specie della fauna d’Italia. 68, 19 pp.

Calderini, Bologna.

entomologia

1752

Pesarini F., Raffone G. & Wagner R. 1995 Diptera Empidoidea Checklist delle specie della fauna d’Italia. 69, 23 pp.

Calderini, Bologna.

entomologia

1752

Belcari A., Daccordi M., Kozànek M., Munari L., Raspi A. & Rivosecchi L. 1995 Diptera Platypezoidea, Syrphoidea Checklist delle specie della fauna d’Italia. 70, 25 pp.

Calderini, Bologna.

entomologia

1752

Rivosecchi L. & Scaramozzino P.L. 1995 Diptera Conopoidea Checklist delle specie della fauna d’Italia. 71, 4 pp.

Calderini, Bologna.

entomologia

1752

Belcari A., Girolami V., Rivosecchi L. & Zaitzev V.E. 1995 Diptera Tephritoidea Checklist delle specie della fauna d’Italia. 72, 13 pp.

Calderini, Bologna.

entomologia

1752

Nartshuk E.P., Papp L., Raspi A. & Rivosecchi L. 1995 Diptera Nerioidea, Diopsoidea, Lauxanioidea Checklist delle specie della fauna d’Italia. 73, 8 pp.

Calderini, Bologna.

entomologia

1752

Munari L. & Rivosecchi L. 1995 Diptera Sciomyzoidea Checklist delle specie della fauna d’Italia. 74, 7 pp.

Calderini, Bologna.

entomologia

1752

Canzoneri S., Gorodkov K., Krivosheina N.P., Munari L., Nartshuk E.P., Papp L. & Süss L. 1995 Diptera Opomyzoidea, Carnoidea, Sphaeroceroidea Checklist delle specie della fauna d’Italia. 75, 27 pp.

Calderini, Bologna.

entomologia

1752

Bächli G., Canzoneri S. & Papp L. 1995 Diptera Ephydroidea Checklist delle specie della fauna d’Italia. 76, 10 pp.

Calderini, Bologna.

entomologia

1752

Gorodkov K., Pont A.C. & Rozkosny R. 1995 Diptera Muscoidea Checklist delle specie della fauna d’Italia. 77, 18 pp.

Calderini, Bologna.

entomologia

1752

Pape Th. Richter V., Rivosecchi L. & Rognes K. 1995 Diptera Hippoboscoidea, Oestroidea Checklist delle specie della fauna d’Italia. 78, 36 pp.

Calderini, Bologna.

entomologia

1752

Ratti E. 1980 La coleotterofauna dei cadaveri di coniglio nel Varesotto. estr. da: Lavori Soc.Venez. Sci. naturali, 5:21-27

entomologia

1753

Ratti E. 1987 Ricerche faunistiche del Museo civico di Storia Naturale di venezia nell’isola di Pantelleria. VI- Coleoptera: Cerambycidae e Chrysomelidae estr. da: Boll. Mus. civ.St.Natur. Venezia, 37 (1986): 47-55

entomologia

1754

De Martin P., Etonti G., Ratti E. & Zanella L. 1994 I Carabidi del lago carsico di Doberdò (Gorizia) (Coleoptera, Carabidae) estr. da: Boll. Mus. civ.St.Natur. Venezia, 43 (1992): 7-104

entomologia

1755

Ratti E. 1994 Ricerche faunistiche del Museo civico di Storia Naturale di Venezia nell’isola di Pantelleria. Coleoptera Carabidae e Dytiscidae estr. da: Boll. Mus. civ.St.Natur. Venezia, 43 (1992): 105-116

entomologia

1756

Nardi G. & Ratti E. 1995 Coleoptera Lyctidae, Bostrychidae e Anobiidae di Pantelleria e Lampedusa. estr. da: Naturalista sicil., 19 Suppl.: 477-492

entomologia

1757

Ratti E. 2002 Silvanus muticus Sharp, 1899: an American Silvanid found out-of-doors in two Greek Islands (Coleoptera Cucujoidea Silvanidae) estr. da: Boll.Mus.civ. St. Natur. Venezia, 53: 207-211.

entomologia

1758

AA.VV. 2004 Biodiversità della Laguna di venezia e della costa nordadriatica veneta - Segnalazioni (165-183) estr. da: Boll. Mus.civ. St. Natur. Venezia, 55: 217-222.

entomologia

1759

Ratti E. 2004 Analisi del popolamento a Laemophloeidae e Silvanidae (Coleoptera, Cucujoidea). In: Cerretti P. et al. (eds.) Invertebrati di una foresta della Pianura Padana, Bosco della Fontana. 2° contrib. serie Coservazione Habitat Invertebrati, 3 Cierre Grafica, Verona : 155-164.

entomologia

1760

Ratti E. 2007 I Coleotteri Silvanidi in Italia (Coleoptera Cucujoidea Silvanidae) estr. da: Boll. Mus.civ. St. Natur. Venezia, 58: 83-137.

entomologia

1761

Zanella L. 1995 Fenologia di Ocypus olens (Muller, 1764) in un parco urbano di Venezia (Coleoptera, Staphylinidae) estr. da: Boll. Mus.civ. St. Natur. Venezia, 44: 59-62.

entomologia

1762

Castiglioni B., Celi M. & Gamberoni E. 2007 Il Paesaggio Vicino a Noi. Educazione Consapevolezza Responsabilità. Atti del Convegno Ed. Museo di Storia Naturale e Archeologia, Montebelluna (TV), 164 pp.

territorio scuola ecologia

1763

AA.VV. 2007 Bilancio sociale. Museo di Storia Naturale e Archeologia Montebelluna (TV) Ed. Museo di Storia Naturale e Archeologia, Montebelluna (TV), 107 pp.

territorio musei
scuola

1764

Chirio L. & LeBreton M. 2007 Atlas des reptiles du Cameroun. Patrimoines Naturels. Publications scientifiques du Muséum national d’Histoire naturelle, Paris, 687 pp.

erpetologia territorio Africa

1765

Vitale A. 2007 Il cammino dell’Uomo alla scoperta dell’Universo. Beppo Occhialini, scienziato europeo. Collana "Marche Scienza" suppl. al "Resto del Carlino", Bologna, 128 pp.

fisica biografia

1766

Contarini E. 2007 Fiori spontanei dell’Appennino romagnolo. 1). Gli Anemoni. Bollettino CAI Faenza, 86 (maggio-agosto 2007): 13-20.

botanica territorio

1767

Pöckl M., Holdich D.M., Pennerstorfer J. n.d. Identifying native and alien crayfish species in Europe. European Project Craynet, 47 pp.

zoologia ecologia territorio

1768

Peraldo D. 2008 Il regno vegetale nei libri del XIX secolo della biblioteca del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste Cataloghi VII - ed. Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, 558 pp.

botanica musei bibliografia

1769

Allegri E. 1988 Tavole dendrologiche. supplem. al vol. XVII [1986] di "Annali dell’Istituto Sperimentale per la Selvicoltura" Arezzo.

botanica

1770

Ghigi A. 1963 La caccia. UTET, Torino, 753 pp.

zoologia varie

1771

Ercolani L. 1966 Indovinelli romagnoli. Edizioni del Girasole, Ravenna, 172 pp.

territorio varie

1772

Fazzini P. 2000 Breve storia della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena in occasione dei 135 anni di vita. ed. Società dei Naturalisti e Matematici di Modena, 16 pp.

varie territorio musei

1773

Bottacci A., Radicchi S., Zoccola A., Padula M., et al. 2007 Gli alberi monumentali delle riserve naturali statali casentinesi (Appennino tosco-romagnolo) estr. da Quad. Nat. Romagna, 25: 7-23.

botanica parchi foreste

1774

Merighi F. 2007 Storie di ricci e pipistrelli. estr. da Quad. Nat. Romagna, 25: 115-118.

varie etologia zoologia

1775

Pons G.X. (edit.) 2008 V Jornades de Medi Ambient de les Illes Balears. Ponències i Resums. Societat d’Història Natural de les Balears., Palma de Mallorca, 467 pp.

territorio zoologia botanica geologia ecologia

1776

Pianesi M. 2002 Atti del convegno: dalle antiche teorie cinesi allo sviluppo sostenibile pianesiano. ed. "Un Punto Macrobiotico", Tolentino (MC), 48 pp.

varie

1777

Pianesi M. 2003 Un manuale di alimentazione. 158 pp.

alimentazione

1778

Pianesi M. 2008 Atti 5° convegno Assoc. Un Punto Macrobiotico "Il riso: alimento fondamentale per la salute umana" ed. La Pica, Urbisaglia (MC), 48 pp.

alimentazione

1779

Pianesi M. (a cura di) 2008 Atti 7° convegno Assoc. Un Punto Macrobiotico "Dalle antiche teorie cinesi allo sviluppo sostenibile pianesiano" ed. La Pica, Urbisaglia (MC), 143 pp.

varie

1780

Pianesi M. (a cura di) 2008 Atti 9° convegno Assoc. Un Punto Macrobiotico "Cultura ?" ed. La Pica, Urbisaglia (MC), 160 pp.

varie

1781

Mancini R. 2007 Lo sviluppo sostenibile a tavola: la macrobiotica pianesiana MA-PI Istituto professionale statale per i servizi alberghieri e della ristorazione "G. Marchitelli", ed. La Pica, Urbisaglia (MC), 80 pp.

alimentazione varie

1782

Vitale F. (a cura di) 2007 Un po’ di storia, di leggenda e qualche aneddoto su Bubano e la Parrocchia Arcipretale della Natività di Maria Vergine. Kalos Edizioni, Imola, 256 pp.

territorio

1783

Massa B., Orlando V.E. & Zanna G. 2007 Libro bianco sul Museo di Storia Naturale di Terrasini, ovvero trent’anni di iniziative per la sua istituzione. ed. Luxograph s.r.l., Palermo, 118 pp.

territorio musei

1784

Falci A. 2004 Parco delle Madonie. Le Farfalle diurne. Conoscerle per proteggerle. Paruzzo Editore, Caltanissetta, 107 pp.

territorio entomologia

1785

Lauro C., Muscio G., Visentini P. 2007 La scimmia nuda. Storia naturale dell’Umanità. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine,

Graphic Linea, Tavagnacco (UD), 190 pp.

musei antropologia territorio mostre

1786

Muscio G., Visentini P. 2008 La scimmia nuda. Storia naturale dell’Umanità. Guida breve alla mostra. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, Cataloghi delle Mostre n. 20. 48 pp.

musei antropologia territorio mostre

1787

Gianelle D., Travaglini D., Mason F., Minari E., Chirici G., Chemini C., 2007 Canopy Analysis and Dynamics of a Floodplain Forest. Rapporti Scientifici 3 - 2007.
MiPAAF - CFS, Centro Naz. Studio e Conservazione Biodiversità Forestale "Bosco della Fontana", Verona, 95 pp.

foreste territorio botanica

1788

Campanaro A., Hardersen S., Mason F. 2007 Piano di gestione della Riserva Naturale Statale e Sito Natura 2000 "Bosco della Fontana" Quaderni Conservazione Habitat 4 - 2007
MiPAAF - CFS, Centro Naz. Studio e Conservazione Biodiversità Forestale "Bosco della Fontana", Verona, 221 pp.

foreste territorio parchi zoologia botanica protezione

1789

Mattioli M., Cenni M., Raffaelli G. 2008 I minerali del Veronese. Le mineralizzazioni secondarie delle rocce vulcaniche dei Monti Lessini. Memorie Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2a serie - Sez. Scienze della Terra, 7

Verona, 196 pp.

geologia

1790

Franchini L. &

Mazzolotti A.

2007 Il corpo di Venere.(a Felice e Gregorio Fontana da Pomarolo) Comune di Pomarolo (TN). ed. Nicolodi, Rovereto, 180 pp + 15 Tavv.

biografie varie

1791

Krak M. & Zambrini A. n.d. Erbe di campo. estr. da ? pp. 13-19

botanica gastronomia varie

1792

Piastra S. 2008 La Vena del Gesso romagnola nella cartografia storica. Centro culturale "M. Guaducci", Zattaglia di Brisighella.

Carta Bianca, Faenza, 43 pp.

territorio parchi cartografia

1793

Petazzini M. (coord.) 1999 Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa. Parco Regionale. Regione Emilia-Romagna. Ed. Compositori, Bologna, 271 pp.

territorio parchi

1794

Brugnara R. & Zannoner C. (coord.) 1996 Sassi di Roccamalatina. Parco Regionale. Regione Emilia-Romagna. Ed. Giunti, Prato, 182 pp.

territorio parchi

1795

Giuliano W. 2008 Storia, iniziative e programmi della Federazione Nazionale Pro natura. Ed. Federazione Nazionale Pro Natura. Torino, 64 pp.

parchi protezione varie

1796

Daclon C.M. 2008 cinquant’anni di Pro Natura.Atti delle celebrazioni del cinquantenario della Federazione Pro Natura. Ed. Federazione Nazionale Pro Natura. Torino, 26 pp.

protezione varie

1797

Dalla Vecchia F.M. 2008 Vertebrati fossili del Friuli. 450 milioni di anni di evoluzione. Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, Pubblicazione n. 50, 303 pp.

paleontologia musei territorio

1798

Crescentini R. & Klaver J.M.I. 1997 Orchidee Spontanee della Provincia di Pesaro e Urbino con osservazioni sulle specie delle Marche. Iconografia e Distribuzione. Quaderni dell’Ambiente 1.

Ed. Provincia di Pesaro e Urbino, 319 pp.

botanica territorio

1799

Poggiani L., Mattioli G. & Micali P. 2004 I Molluschi marini conchiferi della Provincia di Pesaro e Urbino. Quaderni dell’Ambiente 17.

Ed. Provincia di Pesaro e Urbino, 175 pp.

malacologia idrobiologia

1800

Nardi G. & Vomero V. (a cura di) 2007 Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio. Ricerche preliminari. Ed. MiPAAF - CFS. Centro nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale "Bosco della Fontana", Verona, 492 pp.

entomologia zoologia parchi

1801

Gomez-Alba J. 2007 La cuenca carbonifera de Surroca-Ogassa (Ripollès, Cataluña, España) Monografies 4. Museu de Ciencies Naturals Institut botanic de Barcelona, 263 pp.

geologia paleontologia paleobotanica

1802

Platia G. 2008 Contribution to the knowledge of the species of the genera Agonischius Candèze and Vuilletus Fleutiaux (except those from Japan and Taiwan) (Coleoptera, Elateridae, Elaterini) Bol. Soc. Entomol. Aragonesa, 42: 1-25

entomologia

1803

Mayer A. 1949 6000 anni di esplorazioni e scoperte. V. Bompiani Editore, Milano, 365 pp.

geografia esplorazioni territorio

1804

Supino F. 1914 Manuale di idrobiologia applicata. Manuali Hoepli. U. Hoepli Editore, Milano, 283 pp.

idrobiologia

1805

 


back.gif (1612 byte)