NOTIZIARIO 2 / 2008 (N. 39)
Periodico semestrale Settembre 2008
Direttore responsabile Sandro Bassi
Sommario
MAGNAZZA D'AUTUNNO
(questa volta a base di pesce)
è prevista per le ore 12.30 di
DOMENICA 12 ottobreal Ristorante "Gemelli" di Bagnacavallo
(... dove abbiamo mangiato del buon pesce anche l'anno scorso)
Via F.lli Bedeschi 43/a - Tel. 0545 60639
Menù:
Aperitivo e antipasto freddo di pesce
Risotto alla pescatora
Maccheroni alle canocchie
Grigliata mista
Fritto misto dell'Adriatico
Sorbetto, crostata
prezzo 38 Euro
E necessario prenotare entro venerdì 10 ottobre
- con e-mail a ssnr@libero.it
- telefonando a Semprini (0543 66038), Pederzani (0544 212250) , Contarini (0545 61079) o Bendazzi (0544 520366).
- scrivendo alla Società : C.P. 143 - 48012 Bagnacavallo
NOTIZIE
Venerdì 18 aprile si è tenuta l'Assemblea ordinaria annuale della Società con la presentazione e l'approvazione del bilancio consuntivo 2007 (pubblicato nel precedente Notiziario).
Tra l'altro il Presidente ha illustrato le attività sociali svolte tra cui: la partecipazione alle due edizioni dell'Entomodena e alla Fiera del birdwatching di Comacchio, i due cicli di conferenze serali presso la "casa" di Via Cogollo, l'organizzazione delle visite aperte al pubblico "Natura nella notte" e la collaborazione a diverse esposizioni naturalistiche in varie località della Romagna.
Ha anche ricordato le convenzioni accese con diversi Enti pubblici:
quelle consuete di gestione del Podere Pantaleone e della Sezione scientifico-naturalistica "Pietro Bubani" presso il Museo "Le Capuccine" di Bagnacavallo, l'indagine sulla fauna entomologica della "Vena del gesso romagnola" e il monitoraggio della colonia di Ferro di cavallo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum) del "Chiavicone della canalina" a Mezzano.
== OOO ==
L'Agenzia delle Entrate ha ( ... finalmente ... ) messo in pagamento il "5 per mille" 2006: in quell'anno ci hanno destinato il loro contributo 43 contribuenti (nemmeno pochi per un'associazione di circa 300 iscritti), il che ha comportato un introito di circa 1.300 euro. Non ci è stato comunicato l'importo del contributo per l'anno successivo, ma sappiamo che ci hanno designato 41 contribuenti.
Ringraziamo chi, in questo modo, ha espresso fiducia ed apprezzamento per il nostro operato.
== OOO ==
Il Museo di Storia naturale di Ferrara ci invita a dare un contributo alla raccolta di informazioni sulle popolazioni di anfibi nel progetto "Monitoraggio".
I soci interessati possono mettersi direttamente in contatto con il Dott. Stefano Mazzotti Museo di Storia Naturale - Via Filippo De Pisis 24 44100 Ferrara Tel. 0532 203381 cell. 349 6095426.
Il giorno 30 settembre, alle ore 17.30, presso la Sala parrocchiale di
S. Lorenzo in Noceto (via dell'Appennino n.837 a Forlì), viene inaugurata la Mostra
LE FARFALLE E IL LORO MONDO
organizzata dall'Associazione Naturalisti Forlivesi "Pro Museo" e a cui hanno fattivamente collaborato molti nostri soci.
L'esposizione ha un carattere prettamente didattico, ma è fruibile da chiunque. Gli insegnanti interessati possono telefonare al 335 706798.
Rimarrà aperta dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00 dal 1 al 5 ottobre e le sere del 4 e del 5 ottobre dalle 19.30 alle 22.00.
== OOO ==
Elenchiamo, a beneficio dei soci interessati, i prossimi convegni di cui ci giungono gli inviti:
27 e 28 settembre - GLI ANTICHI FRUTTI D'ITALIA SI INCONTRANO A PENNABILLI
Notizie e programma completo sul sito www.patriarchidellanatura.it
6 ottobre - COME STA LA NATURA IN EMILIA ROMAGNA? Lo stato della conservazione della biodiversità regionale.
Verso il primo programma regionale per il sistema delle Aree protette e di siti della Rete Natura 2000.
Si prega di dare conferma della propria partecipazione a:
ladalmonte@regione.emilia-romagna.it
7 e 8 novembre - BIOLOGIA E CONSERVAZIONE DEI FELIDI IN ITALIA a S. Sofia
Il termine di iscrizione è fissato al 31 ottobre dettagli, scheda iscrizione, ecc. sul sito: www.parcoforestecasentinesi.it
27 e 28 novembre - LE SPECIE ALLOCTONE IN ITALIA
(animali e vegetali)
Al Centro Congressi Fondazione Cariplo, via Romagnosi 6 MILANO
Il programma dettagliato può essere richiesto alla nostra segreteria
ssnr@libero.it
o tel. 0543 66038
Serate Naturalistiche di Via Cogollo
Proseguono anche questo autunno le serate in Via Cogollo. Ricordandovi linizio per le ore 21:00 ecco il calendario:
Martedì 7 ottobre 2008
Zecche, consigli e prevenzione - a cura del dottor Walter Oscar Pavan del Centro Regionale di Studio sulla Borelliosi di Lyme.
questo incontro si terra' presso il Centro Aquae Mundi in via Mozambico 5 a Russi ed e' aperto al pubblico.
L'argomento è di particolare interesse per chi, come noi, frequenta spesso gli ambienti naturali. I soci sono invitati a partecipare e a estendere l'invito ad amici e conoscenti.
Martedì 4 novembre 2008
Spiriti guerrieri: dai vulcani dell'inferno agli uccelli del paradiso (Papua e Nuova Guinea) a cura di Ugo Antonelli.
Martedì 2 dicembre 2008
Storia dei Pavlena e del Podere Pantaleone a cura di Alessandro Baldini.
Le serate saranno allietate da vino, ciambella, e/o mangiarini vari. I temi delle proiezioni potranno subire variazioni per causa di forza maggiore, senza preavviso.
Come raggiungere il posto
Dalla SS 16 (Reale): venendo da Ravenna, a Mezzano svoltare sul Lamone e proseguire oltre labitato di Villanova per circa 800 m, poi svoltare a ds. per via Cogollo, direzione Bagnacavallo. Siamo nella casa di fronte alla prima via a sn. (trav. Zorli) dopo circa 1,5 Km.
Dalla SS 253 (S.Vitale): percorrendola in direzione Ravenna Bagnacavallo, svoltare a ds. subito dopo il ponte sul Lamone in direzione Traversara, poi in direzione Villanova per circa 3 Km, quindi deviare a sn. in direzione Bagnacavallo. Siamo nella casa di fronte alla prima via a sn. (trav. Zorli) dopo circa 1,5 Km.
Da Faenza/Lugo/Bagnacavallo: girare a sn. al semaforo di Bagnacavallo posto sulla S.Vitale poi sempre dritto per imboccare via Cogollo, direzione Villanova. Siamo nella casa di fronte a trav. Zorli (3^ strada a ds.) dopo circa 4 Km da Bagnacavallo.
NUOVI SOCI e CAMBIAMENTI DI INDIRIZZO
(Questa parte del Notiziario non è pubblicata on line per tutelare la privacy dei Soci)
RINNOVO DELLA QUOTA SOCIALE !
Sono aperti i rinnovi e le iscrizioni per lanno 2009; analogamente al 2008 la quota è di
25 euro per i soci ordinari
mentre quella per i soci giovani (che abbiano meno di 30 anni, cioè nati nel 1979 o dopo) è di soli 15 euro
E possibile versare direttamente in occasione degli incontri sociali al segretario (Semprini), al tesoriere (Bendazzi) o ad alcuni altri membri del Consiglio direttivo (Pederzani, Contarini, Fabbri). Per chi preferisca è possibile il versamento in conto corrente postale n. 11776473 intestato a SOCIETA STUDI NATURALISTICI ROMAGNA.
Al presente Notiziario è allegato un bollettino prestampato.
UN MERITATO RICONOSCIMENTO
Siamo venuti a sapere con grande piacere che al socio ed amico Emidio Rinaldi è stato conferito un importante premio: "Una vita per la Malacologia 2008". La consegna è avvenuta il 7 Giugno a Cupra Marittima (AP) in occasione della cerimonia inaugurale della XXXIII Mostra Mondiale di Malacologia.
Il nostro Emidio, pur nella sua riservatezza, è una figura di spicco della nostra Società, di cui fa parte fin dal 1990.
Nato a Forlì nel 1921, dopo aver frequentato la scuola elementare inizia a solo dodici anni lattività di operaio metalmeccanico, lavoro che ha svolto, alla dipendenze di diverse ditte, fino al 1979.
La sua passione per la malacologia nasce in età matura, ma la cosa non gli ha impedito di raggiungere risultati brillanti. Lo possiamo apprendere leggendo direttamente le sua parole.
Completamente all'oscuro di ogni studio naturalistico, ma attento osservatore delle
cose naturali, in occasione di una visita ad una mostra di minerali e fossili a Cesena nei
primi anni '60 mi fu consigliato di leggere il libro del compianto prof. Pietro Zangheri
"La Provincia di Forlì nei suoi aspetti naturali".
La lettura di quell'opera, inimitabile per la sua completezza nel trattare tutti gli
aspetti naturalistici del territorio, fu per me una rivelazione. La parte che di esse mi
attirò maggiormente fu quella riguardante la geologia, così ampiamente descritta da
pag.139 a pag. 197.
Le conchiglie fossili mi interessarono al punto che iniziai ad andare nei luoghi citati
nel libro: Bagnolo di Castrocaro, Spinello, Montepetra ... dove era possibile vederle in
abbondanza.
Ben presto le mie ricerche si spostarono verso le conchiglie dei molluschi marini viventi.
Frequenti escursioni sulle spiagge del litorale romagnolo, nel tratto che va da Rimini a
Porto Corsini, specialmente dopo le mareggiate invernali, mi davano la possibilità di
reperire un buon numero di conchiglie, con o senza il mollusco, appartenenti a specie
diverse.
Erano gli anni in cui si stava sviluppando la motorizzazione di massa con le piccole
utilitarie (500 e 600); anch'io ero riuscito ad acquistare una 500 e questo mi permetteva
di fare quei viaggi verso il mare.
Tutto questo ha avuto inizio nel 1965 e, ancor oggi, a distanza di oltre 40 anni conservo
la stessa passione e lo stesso entusiasmo dei primi tempi. Di conchiglie ne ho raccolte
tante, sulle spiagge dopo le mareggiate, fissate agli scogli, sotto i sassi, dalle barche
dei pescatori operanti nell'area o nei legni spiaggiati invasi dai molluschi xilofagi.
Molti anche gli scambi effettuati con altri collezionisti italiani, spagnoli e francesi,
riuscendo così a realizzare una collezione di conchiglie di oltre 1000 specie provenienti
da tutta l'area del Mediterraneo, dallo Stretto di Gibilterra al Mar Egeo, tutte
determinate ed ordinate secondo l'attuale sistematica.
Questa collezione è stata acquisita nel 1993 dall'Amministrazione Comunale di Forlì.
Gli studi di questi 40 anni hanno fruttato ad Emidio Rinaldi oltre una ventina di
lavori tra cui il volume "Le conchiglie della costa romagnola", pubblicato nel
'91 dalla nostra Società.
Oggi si interessa soprattutto delle microspecie, molluschi che anche da adulti hanno
conchiglie di dimensioni millimetriche; per raccoglierle è necessario setacciare, con
grande pazienza, le sabbie litorali.
Di grande interesse sono i suoi contributi, a partire dagli anni settanta, sulla presenza
lungo le coste romagnole di Scapharca inaequivalvis (Bruguière), un bivalve
originario dellOceano Pacifico.
I suoi meriti vanno ben oltre allimportanza indubbia delle sue ricerche: nel 1965 è
stato uno dei promotori e fondatori a Milano del "Conchiglia Club" trasformatasi
in seguito in Unione Malacologica Italiana e poi nellodierna Società Malacologica
Italiana. Il Museo Oceanografico del Principato di Monaco conserva una sua collezione di
microconchiglie, ma per tutti gli appassionati romagnoli di malacologia è soprattutto il
fondatore e il principale propugnatore del Gruppo Malacologico Romagnolo.
Felicitazioni da parte di tutti i naturalisti romagnoli, Emidio !
Appunti di viaggio
In Turchia a caccia di Bembidion.
Partecipanti: Paolo Neri, Ivo Gudenzi, Fulvio Farneti
20 maggio 2008
Partenza da Forlì alle 11,30. Tempo nuvoloso con brevi scrosci di
pioggia.
Poco traffico, guida rilassata. Paolo è un pilota da lunghe distanze, anche se guida la
Nissan come lAlfa GT in gioventù (punta tacco, niente freno, scalare le
marce). Il consumo aumenta enormemente, ma ci divertiamo molto di più. Nel foggiano ci
delizia con i racconti della sua passata attività: clienti insolventi e immoralità
commerciale dilagante. Imbarco a Bari . Bighelloniamo sul ponte facendo salaci
considerazioni su due enormi yacths dello sceicco dellOman ormeggiate davanti a noi.
Pare abbia acquistato un considerevole numero di Mercedes per le numerose mogli, facendo
felici i concessionari pugliesi.
Cabina con quattro letti, tipo sommergibile, con bagno (pulito). Fa caldo, si dorme a
tratti.
21/05/ 08
Sveglia alle 4.20. Larrivo a Igoumenitsa è previsto alle 5.
Toilette sommaria. Sbarco. Partenza baldanzosa (strada di nuova costruzione, causa recenti
Olimpiadi); dopo alcuni chilometri si torna nella vecchia strada molto simile alla nostra
vecchia statale del Savio (camion compresi). Ivo ci delizia con il racconto della sua
avventura ciclistica in questa zona, rendendoci più aspro il viaggio. Su un passo
incontriamo un bar piuttosto fatiscente, con brioches risalenti alla guerra greco-turca,
ma soprattutto con cappuccino carissimo 4 euro- che però ha il pregio di avere
strati isotermici: la metà superiore bollente, linferiore gelata. Alle 12 spuntino
autogestito (nel senso che abbiamo in auto il cibo portato da casa) a 70 km da Kavala.
Autostrada ben tenuta che corre fra una rada vegetazione. Pioggerellina. Confine greco
turco. Triplice controllo. Cambio usuraio euro-lire turche.
Il paesaggio turco nei primi chilometri è monotono, caratterizzato da lievi ondulazioni,
con radi cespugli e boschetti di pini dAleppo. I luoghi abitati appaiono costituiti
da casupole fatiscenti, da rivendite di auto usate e pneumatici, officine meccaniche,
bancarelle con olive e frutta secca. Traghetto sullo stretto dei Dardanelli. Di fronte, la
parete a picco sul mare è istoriata a ricordo della resistenza dellesercito turco
contro il tentativo degli anglofrancesi di sbarcare nella 1a guerra mondiale. Fu una
inutile carneficina che costò, in totale, alle due parti, mezzo milione di morti in tre
mesi.
Dopo 1000 km da Igoumenitsa giungiamo a Edremit: ricerca dellalbergo e cena.
22/05/08
Inizia la spedizione vera e propria: si sale verso il Kaz Dag
uno dei due "Monte Ida" dellantichità (laltro è a Creta) ; questo
era sacro alla dea Cibele e vi trascorse la giovinezza Paride come pastorello. Qui fece la
scelta di donare il pomo della bellezza a Venere che, grata, gli promise Elena, dando
origine alla guerra di Troia. Sperando di non suscitare nessun inconveniente del genere,
saliamo le pendici del monte e, dopo aver gironzolato fra paesini pieni di bambini in
attesa di entrare a scuola, capre e donne sospettose, giungiamo ad una sbarra in
prossimità di un cottage, sede del locale Ranger, poiché trattasi di un Milli Parc,
ovvero di un parco nazionale. Al giovane custode (che vende anche miele e prodotti locali
ai visitatori) cerchiamo di spiegare che siamo giunti fino lì per raccogliere piccoli
insetti e vorremmo avere a disposizione una guida per tale scopo. Poiché non parla alcuna
lingua oltre il turco limpresa non è facile, anche usando il vocabolario turco
italiano da me acquistato, per il quale ero stato oggetto di sarcastici sorrisini da parte
dei miei compagni. Speravamo di trovare la guida curda che due anni prima aveva
praticamente adottato Paolo quando aveva saputo che era italiano e, in quanto tale , aveva
contribuito a salvare la pelle ad Ocalan, leader del PKK, ma purtroppo era già impegnato.
Dopo alcune telefonate, compare su un motorino un giovane, che ci accompagna fino alla
cima. Resta con noi fino alle 15, dimostrandosi collaborativo dopo liniziale stupore
per il nostro tipo di ricerca e per la strumentazione usata (gli aspiratori) e,
soprattutto, dopo lincontro col suddetto curdo, che lo rassicura circa la liceità
della nostra ricerca. Il bottino è soddisfacente, come quantità e varietà. Suscitiamo
anche la curiosità di alcuni turisti inglesi facenti parte del gruppo guidato dal curdo
(molto pittoresca la posa di noi tre anziani che, chinati accanto ad una pozzanghera,
aspirano piccolissimi insetti
). Partenza, direzione Salhili.
A qualche chilometro dalla meta facciamo sosta in un albergo sulla strada principale.
Veniamo accolti da tre giovani ciarlieri che, ad un prezzo accettabile, ci offrono una
camera a tre letti. Ingenuamente accettiamo, prima di renderci conto che il locale non è
attivo come albergo (alla sera ci accorgeremo che si tratta, purtroppo, di una sorta di
ristorante-discoteca ). Con dabbenaggine fantozziana, paghiamo anticipatamente e prendiamo
possesso della camera. Il bagno, in tutte le sue componenti, mostra segni di un uso
recente e sconsiderato, ma le nostre proteste non causano più di una dispiaciuta
meraviglia. Cena a Sahili e triste rientro nel locale, che va riempiendosi di giovani e
risuona di disco-music turca a tutto volume, che ci accompagna fino alle 2,30, mentre,
vestiti e sopra alle coperte, cerchiamo di prendere sonno.
23/05/08
Dopo la suddetta serata, al mattino troviamo conforto nel fatto che il
cuoco non sarebbe rientrato in servizio prima della nove per la colazione. Ce ne andiamo
digiuni e arrabbiati (eufemismo!). Colazione autogestita (come sopra!) e partiamo per il
Boz Dag. La base di partenza è allinizio di una seggiovia funzionante in inverno, a
1500 m . Lentamente, cercando fra la ghiaia, risaliamo il torrentello che scende dal
nevaio in vetta. Avanti così fino alle 16 del pomeriggio, fra cascatelle e pozze, fino a
più di 2000 m. Numerose catture di Bembidion. Su un salice numerosi elateridi.
"Così Platia non dirà che Paolo non gli porta mai nulla!" commenta Ivo.
Veloce discesa verso Salhili per cambiare il denaro prima della chiusura delle banche (il
giorno dopo è sabato) Guida tipo Alfetta. Arriviamo in tempo. Albergo "normale"
ma pulito. Due camere. Io con Ivo, poiché Paolo ha la toilette "lunga". Caldo.
Cena.
24/5/08
Viaggio di trasferimento da Salhili ad Eregli.
Si passa da un altopiano coltivato a perdita docchio a zone con pochi alberi, fino
ad una steppa con radi ciuffi derba e colline di antica lava. Acquistiamo albicocche
e fragole da una contadina, gentile, di "mezza età", con stupendi occhi
azzurri. Il prezzo (apprenderemo poi) è degno di Bulgari in via Condotti: ma va bene lo
stesso. Laviamo bene la frutta e, mentre ci fermiamo a mangiare, Ivo ed io falciamo col
retino le erbe accanto ad una scarpata ferroviaria. Passa un treno merci. Linea non
elettrificata. Fumo e ricordo di Lawrence dArabia, mentre il macchinista ci guarda
incuriosito. Il custode del passaggio a livello (che in auto segue la ferrovia
controllando le sbarre) fa osservare ad Ivo che se cattura farfalle deve limitarsi agli
esemplari maschili ed inviarne alcuni al museo di Ankara. Si tranquillizza vedendo i
coleotteri (
però ne raccolga pochi!).
Superiamo Konya, colpiti dalle dimensioni della città (800 mila abitanti circa), dallo
sviluppo urbano con nuovi quartieri dotati, in ogni abitazione, di impianto di
riscaldamento per lacqua a pannelli solari. Mentre ci disponiamo al cambio di guida,
veniamo affiancati da unauto senza contrassegni, il cui autista - un agente - chiede
a Paolo la patente e, ottenutala, ci fa segno di seguirlo. Trattasi di unauto
"civetta", che ha rilevato un eccesso di velocità, e ci conduce da una
pattuglia di polizia stradale appostata più avanti. Multa di 86 lire turche (circa 45
euro). Blanda paternale (in turco).
Ai due lati della strada, dopo pochi chilometri sono presenti due laghetti vulcanici,
protetti dalla convenzione di Ramsar per la conservazione dei luoghi umidi: in particolare
il primo Meke Golu - emana un acre odore sulfureo (Meke in turco pare significhi
puzzolente), che mi ricorda la Solfatara di Pozzuoli. Un gruppo di ragazzini nuota vicino
alla riva e, quando ci vede, tenta un approccio con noi. Con qualche parola in anglo-turco
cerco di parlare di calcio mentre Paolo ed Ivo cacciano fra la sabbia vulcanica della
riva. Evoco la partita Milan-Galatasaray, ma pare che anche a Konya vi sia una buona
squadra. Fingo di non capire la loro richiesta di "money". Poi decidono di
aiutarci nel cercare insetti (molti Chlaenius). I loro volti, tanto simili a quelli dei
nostri ragazzi degli anni 50, sono imbiancati dalla salsedine e il regalo più
ambito sono due bottiglie di acqua minerale.
Finalmente arrivo ad Eregli. Buon albergo. Cena in un ottimo locale 20 Lire turche
in tre, cioè 10 euro circa!!!
25/05/08
Mattinata fresca e soleggiata. Avvicinamento al Bulgar Dag attraverso
strade, stradine sterrate e villaggi, dove, per chiedere informazioni sulla direzione da
prendere, sfoggiamo tutte le reminiscenze linguistiche possibili. Nessuno parla altra
lingua oltre al turco, ma ogni paese si mobilita per aiutarci. In un villaggetto, con una
piazza non più grande di un cortile, i collaborativi abitanti scovano un anziano che ha
lavorato in Germania, che ci fornisce indicazioni in turco-tedesco. Saliamo fino a 2000 m,
ma i nevai, da cui scendono i ruscelli, ambiti dai Bembidion, sono sempre lontani.
Varie soste per la caccia, senza grandi soddisfazioni. Frase storica di Ivo:
"Troviamo gli stessi animali che sono a Ricò (Civitella di Romagna N.d.R. )".
Alcuni ruscelli in quota attraversano il sentiero di mezza costa e la caccia si fa più
interessante. Intanto, in lontananza, il cielo diventa sempre più cupo. Le cime più
distanti sono occultate da nere nubi, che, avvicinandosi, appaiono come tende strappate.
Paolo chiede: "Cosa sono quelle strie che scendono laggiù?" Risaliamo in auto
mentre cominciano a cadere le prime grosse gocce accompagnate da tuoni. Quello che in
condizioni normali sarebbe un grosso, ma innocuo, temporale, in una strada sterrata di
mezza costa in un territorio poco conosciuto si rivela un problema importante
(eufemismo!). Il fango ricopre i pneumatici e i parafanghi, rendendo ingovernabile
lauto, dato i tratti in forte pendenza. Ivo ed io scendiamo sotto la pioggia
battente mista a nevischio, cercando, con gli zappetti dordinanza di togliere il
fango dalle ruote, mentre Paolo fa miracoli per tenere lauto in carreggiata. Un
tratto in salita di un centinaio di metri pare insuperabile: le ruote girano a vuoto
ricoprendoci di terra mentre spingiamo, incitando Paolo a non desistere. Giungiamo sulla
cima di un dosso e giù, in un avvallamento, la strada appare ostruita da unauto
abbandonata nel centro della carreggiata: piano, spingendo la Nissan di lato, riusciamo,
per pochi centimetri, a passare. Poi il fondo diviene più compatto fino a giungere sul
tratto asfaltato. I paesini che al mattino avevamo attraversato sotto ad sole primaverile
sono semiallagati, mentre scende la sera: una fanghiglia rossastra attraversa la strada in
molti punti, portando con sé sassi e tronchi, dopo avere distrutto staccionate, pollai e
stalle di fortuna. Dopo un cambio di abiti in auto, alle 20 giungiamo allalbergo:
doccia, lavaggio sommario degli abiti, cena ristoratrice. E andata bene!
26/05/08
Lavaggio dellauto, che la sera precedente , sulla via del
ritorno, vibrava in maniera sospetta. Mentre sorseggiamo il tè gentilmente offerto dal
gestore del lavaggio, tre ragazzi muniti di idropulitrice liberano il fondo dellauto
dai chili di fango che impedivano il corretto funzionamento degli ammortizzatori.
Procediamo attraverso la steppa fino a Karadag, raccogliendo pochi insetti lungo il
percorso.
Osservazione medica: così come nei viaggi ai tropici si può essere colpiti dalla "maledizione di Montezuma" che costringe il turista a cercare rapidamente una toilette o un qualsiasi rifugio atto allo scopo, così in questo viaggio pare si manifesti a spese di Paolo la maledizione del Gran Bembidion, che lo porta ad occultarsi rapidamente fra rocce e cespugli, da cui ricompare con laria turbata e gli abiti in disordine.
Steppa a perdita docchio percorsa da greggi, Ogni tanto, velocemente, piccoli citelli, roditori simili ai cani della prateria americani, ci attraversano la strada, per rifugiarsi in tane sotto i cespuglietti della steppa, mentre le poiane volano radenti al suolo per catturarli. Qualche cicogna "pascola" accanto alla strada. Accampamenti di pastori nomadi. La strada si inerpica compresa fra una parete di rocce rossastre, alla base delle quali si aprono caverne ed anfratti utilizzate come ricovero per il bestiame ed una valle verdeggiante coltivata, in cui però non vede alcun ruscello, da noi ambito per la ricerca .Ci rendiamo conto che tutta lacqua viene captata per lirrigazione. Torniamo ad Eregli. cena nello stesso locale, dove, dopo tre sere, siamo ormai accolti come clienti abituali.
27/05/ 08
Facciamo provviste prima della partenza. Foto ricordo col ragazzo
dellhotel, che sta in agguato per trasportare i nostri bagagli, dietro modico
compenso. Pure Paolo viene immortalato con occhio lascivo di fronte alla vetrina di una
farmacia in cui lunico prodotto esposto è Viagra in confezioni di ogni dimensione.
Si procede verso sud, direzione Pozani Tarsus. A Pozani inizia una bella autostrada
a pedaggio. Usciamo a Gulek, direzione Camliyayla, per cercare lungo corsi dacqua
sul versante sud del Bolkar Dag. Ritorniamo poi verso nord fino a Camardie, ai piedi della
catena dellAla Daglari. Il paesaggio è bellissimo: al di là di una valle
verdeggiante si staglia una catena montuosa con cime fino a 3000 m, imbiancate da nevai.
Per la prima volta troviamo sulla guida lindicazione di una pensione sul nostro
percorso: si tratta di quella gestita "dal simpatico Hassan" che parla inglese,
di fronte alla quale cè quella del fratello, con le stesse caratteristiche e
prezzi: noi capitiamo dal fratello, Alì, per la cronaca. Ci accoglie a braccia aperte ed
il suo entusiasmo aumenta allorchè gli spieghiamo lo scopo del nostro viaggio: "
Many many beetles!" esclama indicando molti punti del paesaggio circostante. Ci
mostra il quaderno delle referenze, ove gli ospiti precedenti hanno lasciato testimonianze
positive del loro soggiorno; fra questi alcuni entomologi stranieri conosciuti ed in
corrispondenza con Paolo. Prezzo caro, ambiente spartano (troppo), bagno pessimo. Facciamo
una breve escursione nei dintorni, fino ai piedi della catena, entrando in unampia
gola ove pascolano greggi sorvegliati da pastori e da grossi cani con collari chiodati.
Ampie grotte sono adibite ad ovili. Una valle a V, che si inerpica fra due catene
secondarie, sembra la via migliore per accedere ad un nevaio: domani tenteremo la salita.
Torniamo per cena. Per fortuna cè la birra (lunica che berremo in Turchia)
28/05/08
Partenza alle 8. Da 1750 m saliamo fino a 2450, attraverso un paio di ghiaioni, per raggiungere una conca innevata. I sentieri sono da un certo punto in poi inesistenti; unico riferimento, fra i massi franati, mucchietti di sassi . Fatica discreta. Niente insetti, nemmeno nei pressi della neve o dellacqua che bagna le rocce. Ritorno nel primo pomeriggio. Ivo ed io tentiamo poi la caccia nei pressi del fiume, con qualche risultato. Abluzioni (doccia improponibile). Cena.
29/05/08
Colazione scarsa come le abluzioni; paghiamo e ripartiamo. Dopo 50 km
mi accorgo di aver dimenticato lo zaino: torniamo e Alì ne approfitta per ricordarci che
non abbiamo pagato le 5 birre. Propongo ad Ivo una foto ricordo assieme al gestore, ma la
sua espressione mi fa desistere dallinsistere. Tirata fino allErcys Dag,
vulcano spento che si staglia sulla piana di Kayseri disseminata di massi di basalto.
Appare come unimmensa scodella rotta da un lato, ricoperta di neve. Da questo lato
alberghi ed impianti di risalita. Tempo brutto e spruzzi di pioggia. Raccogliamo sulle
rive di un laghetto di sbarramento, poi risalendo per circa un km verso la vetta. Comincia
a tuonare e a piovere. Rientriamo.
Invertiamo la rotta, procedendo in direzione ovest, verso Bursa. Maciniamo chilometri
attraverso campi coltivati a perdita docchio o steppa con rade erbe. Le strade sono
larghe, ben tenute con poco traffico, con molti tratti in costruzione. Superiamo Ankara,
metropoli di crica 4 milioni e mezzo di abitanti; dallautostrada appare come una
selva di palazzi altissimi alternati a quartieri di casette a schiera a perdita
docchio. Scarsa fantasia architettonica : sembra che i modelli costruttivi siano
solo due o tre, ripetuti allinfinito.
Giungiamo a Pozatli, dove troviamo un hotel accettabile. Cena in un bel ristorante dove
spendiamo abbastanza per lo standard locale (63 lire, cioè circa 30 euro in tre).
30/05/08
Partenza per Bursa, grande città di 2 milioni di abitanti, con un importante passato storico ed un florido presente industriale. Poco prima del centro, una strada in salita ci porta in quota fino al centro sciistico dellUlu Dag. Il colpo docchio mostra un paesaggio con grandi alberghi dai tetti spioventi, che potrebbe essere confuso con località svizzere o austriache. Cè anche una piccola moschea con minareto, stile chiesetta alpina. Da qui una strada sterrata ci porta verso la cima. Ci fermiamo circa a 2000 m, cacciando accanto alle lenti di neve e ad un torrente che scende a valle. La ricerca è fruttuosa. Ivo compie pure balzi felini, nonostante letà avanzata, per catturare, con successo, alcune cicindele che rapidissime volano fra i sassi. Andiamo avanti così fino alle 18. Ripartiamo e, in una tirata, giungiamo a Bandirma, sul mar di Marmara. Buon albergo.
31/05/08
Dopo una favolosa colazione, che praticamente ci ha fornito lapporto calorico per tutta la giornata, comprensiva di alcune uova sode sottratte come riserva, partiamo per la tappa più dura del ritorno che ci permette di passare il confine, attraversare la Grecia, ed arrivare per le 21 circa ad Igoumenitsa per limbarco. Mentre siamo in attesa, riordiniamo le boccette di plastica con le catture, aggiungendo segatura ed etere ove occorre, accucciati a fianco dellauto, con un atteggiamento, che ad un profano, avrebbe generato sospetti di qualche commercio illegale.
01/06/08
Giungiamo a casa alle 13 circa, "stanchi ma felici", come si scriveva un tempo per concludere i temi, dopo avere percorso poco più di 6000 km. Il viaggio pare sia stato produttivo dal punto di vista entomologico (lo dimostrerà lanalisi futura degli esemplari), ma certamente è stato proficuo come consolidamento dellamicizia e della stima reciproca.
F.F.
STORIA DI UNA SIEPE
Nella vita, allorché si progetta qualcosa con il fervore della passione, si pensa sempre (fortunatamente! altrimenti non si realizzerebbe mai nulla) che i disegni predisposti vadano sempre a buon fine. Un mio sogno, che da moltissimi anni vagava insistente dentro ai complicati meandri del cervello era di ricreare dal nulla, in una pianura devastata fisicamente e chimicamente come quella romagnola, intorno ad un terreno agricolo di 7 ettari di superficie di mia proprietà, una lunga e alta siepe come "quelle di una volta". Già limmaginavo adulta la mia siepe, di quelle che avevo visto e amato da bambino, con tanto biancospino che nellautunno/inverno avrebbe sfamato con i suoi grappoletti di corallini rossi e succosi stormi di piccoli uccelletti. Eppoi, intorno a questa pianta privilegiata da inserire massicciamente, tanti cespugli di prugnolo selvatico, di sanguinella, di sambuco nero, di marruca; insomma, come nelle antiche siepi ora totalmente distrutte. Poi ancora, qua e là, il corniolo, lagazzino, la lantana, il nespolo e qualche quercia "farnia" ogni 40/50 metri da far svettare al di sopra del lungo cordone cespuglioso. E tuttintorno, naturalmente, farfalle in volo di molte specie, diurne e notturne che in un po danni si sarebbero insediate nella siepe e nella prevista fascia prativa appositamente lasciata incolta a fianco della siepe stessa. Che meraviglia!
Alla fine degli anni Ottanta, benché la Regione non concedesse un soldo perché io non ero coltivatore diretto del terreno, il progetto cocciutamente voluto si concretizzò per filo e per segno secondo comera stato a lungo immaginato. Una striscia di circa 12 metri di larghezza, fra siepe e fascia prativa parallela, e lunga oltre un chilometro di perimetro poderale, vide la luce in una settimana tramite unazienda specializzata che piantumò le migliaia di giovani arbusti. Il sito dellimpegnativa operazione, posto in via Aguta superiore n. 1 a Villanova di Bagnacavallo, fu meta nei mesi successivi di quasi giornalieri e attenti controlli personali.
Avrei dato chissà cosa per vedere le piante crescere in fretta, ma gli inconvenienti non erano mancati. La messa a dimora dei cespuglietti era avvenuta a fine inverno e non in autunno comè più indicato, era seguita una primavera piuttosto siccitosa e unestate torrida, per cui il sottoscritto era stato costretto a un duro lavoro di irrigazione molto "artigianale". Loperazione consisteva, generalmente tre volte la settimana, nellattingere a mano dallo scolo consorziale Fossetta, acqua e ancora acqua con capienti secchi di plastica per dissetare le piante più bisognose e più sensibili alla siccità. Poi, una volta "partite" a livello vegetativo, dopo lestate, trattandosi di tutte specie frugali non avrebbero più avuto bisogno delle mie cure. Difatti così fu, e nellarco di tempo di un biennio la mia adorata siepe prese forza così bene che la si vedeva crescere rapidamente stagione dopo stagione, meravigliosa con varie specie che già cominciavano copiosamente a venire a fioritura e dopo, naturalmente, a frutto per la gioia di molti uccelletti che già vi pasturavano. A parte linsieme cespuglioso complessivo sempre più alto e sempre più fitto e bello, personalmente andavo fiero dei miei biancospini, che fra laltro rappresentavano per mia precisa volontà quasi la metà numerica delle oltre settemila piante messe a dimora (e il fatto di aver abbondato col biancospino fu il mio primo errore, dalle conseguenze disastrose come vedremo oltre ).
Il primo problema, sebbene già valutato ma non considerato così virulento per il futuro della mia siepe, sorse a metà degli anni Novanta con i cosiddetti "seguaci di Diana". Larea in questione rientrava in un normale A.T.C. (Ambito Territoriale di Caccia), ossia in un territorio a gestione sociale della caccia da parte delle associazioni venatorie. A parte la mostruosità giuridica di concedere per legge a queste ultime di poter svolgere delle attività venatorie sul campo "a casa degli altri", senza che il proprietario del terreno abbia minimamente voce in capitolo ma debba solo subire (a mio giudizio un osceno scavalcamento, chiaramente anticostituzionale, del sacrosanto diritto di proprietà), i cacciatori non si attenevano neanche alle regole pur largamente concesse alla "caccia vagante" ma costruivano di continuo capanni abusivi allinterno della siepe come "appostamento fisso". Almeno per questo invece è necessario il consenso scritto del proprietario del terreno. Orbene, amareggiato e spesso anche duramente arrabbiato per la situazione che si era venuta a creare mi stavo rendendo conto che il mio sogno/realtà cominciava ad infrangersi: anziché alimentare gli uccelletti avevo involontariamente creato un micidiale "apparato di attrazione" anche per i cacciatori, per cui alla fine invece di sfamare i primi davo da mangiare ai secondi e proprio con quei poveri pennuti che io volevo aiutare No, qualcosa non andava. Possibile, mi chiedevo, che neanche a casa propria uno possa fare quel che gli pare? La risposta degli uffici competenti in materia era sempre la stessa: "si può, ma cintando il podere con un canale largo almeno 3 metri e con acqua perenne, oppure con una recinzione completa alta almeno metri 1,80. Così dice la legge". A conti fatti, per loperazione mi sarebbe voluto lo stipendio di circa due anni e mezzo; poi, come succede in molti posti, avrebbero tagliato la rete o scavalcato il fossato. Il mio ripetuto ricorso allintervento delle Guardie Venatorie Provinciali (ora Polizia Provinciale) non sortì alcun risultato. Contro lindisciplina venatorie di molti cacciatori non cè nulla da fare anche perché non hanno solo il coltello ma hanno addirittura il fucile dalla parte del manico! Con le mani in tasca, o magari con la macchina fotografica, non si può accedere nelle proprietà altrui: si può rischiare una denuncia per violazione di proprietà. Ma con il fucile si può tutto. Così una categoria minoritaria di persone può mettere, per legge, i piedi sul collo agli altri cittadini, e per di più non per ragioni di sopravvivenza economica o per altri motivi importanti, ma per banali questioni di "attività del tempo libero", come vengono oggi chiamate.
Gli anni trascorsero; la siepe era ormai alta in molte sue parti fino a 4-5 metri; le diatribe con i cacciatori non finivano mai. Alla fine, la soluzione ai problemi, purtroppo a danno degli uccelletti, la trovò la natura stessa. Un giorno, se ben ricordo dellanno 2000, mi arrivò per raccomandata postale dallUfficio Fitopatologico Regionale con sede a Bologna lingiunzione di eliminare entro un mese o giù di lì dalla mia siepe le parti aeree del biancospino che presentavano qua e là gli attacchi di una pericolosa malattia trasferibile ai frutteti di rosacee, peri specialmente. A dir la verità, avevo da qualche tempo notato rametti secchi "bruciati", esclusivamente sul biancospino. Ma non avevo indagato più di tanto sulle cause, pensando a dei parassiti fitofagi. Ora, però, era tutto chiaro: si trattava del virulento "colpo di fuoco" batterico (Erwinia amilovora). E mentre la Regione Emilia-Romagna da una parte ancora concedeva contributi a chi piantumava biancospino per motivi ambientali e faunistici, dallaltra parte i tecnici della stessa ingiungevano a chi già, con o senza contributi, laveva fatto di tagliare le piante per debellare linfezione. Intanto, giungevano allarmanti notizie che nel ferrarese il citato "colpo di fuoco" faceva strage nei pereti, con centinaia di ettari alla volta di piante da abbattere per circoscrivere la pestilenza vegetale. Da parte mia, tagliai con cura, con laiuto di un tecnico, tutte le parti visivamente malate e morte. E lo feci anche in fretta poiché se non ottemperavo nei tempi stabiliti al risanamento rischiavo una sanzione amministrativa di molti milioni (cerano ancora in corso le lire). Ma dopo pochi mesi fui da capo con lo stesso problema: i tecnici regionali avevano effettuato altri controlli e la malattia non era stata debellata. Daltra parte, essendo un batterio che entra nel legno, un fusto apparentemente vegeto in pochi giorni mostra le foglie secche. Così, altri tagli, destate, con un caldo pauroso e in più avendo a che fare con piante spinose. Molti biancospini avevano già con fusti, alla base, di diametro 10-15 centimetri, quindi spesso occorreva usare la sega a motore. E il tutto, secondo il dettato dellUfficio regionale succitato, doveva essere accuratamente bruciato (e, stando alle regole, con la verifica delle operazioni di distruzione obbligatoria da parte dei Vigili del Fuoco). Gli interventi di risanamento si succedettero in autunno, poi ancora in primavera dellanno successivo. La minaccia delle sanzioni pecuniarie adesso non era più in milioni di lire bensì in migliaia di euro; ma la cosa non cambiava molto. Alla fine, arrivò lingiunzione dellatto finale: vista la impossibilità di sanare la situazione patologica in atto, entro il "si obbliga labbattimento totale delle piante di biancospino esistenti". Tra laltro, tra i proprietari dei poderi confinanti era scoppiato lallarme. Chi mi telefonava per sapere come intendevo procedere e chi minacciava senza mezze parole di citarmi per eventuali danni subiti dai suoi frutteti.
Cosa si poteva fare? Ormai la mia siepe appariva condannata. Una soluzione poteva essere quella di eliminare soltanto le piante di biancospino; ma si trattava di migliaia di esemplari e cresciuti fittamente nellintrico delle altre specie arbustive. Un simile lavoro fatto a mano con seghe e cesoie, allinterno di una fitta siepe di quasi tutte specie spinose, era impossibile. La stessa operazione di selezione fatta con mezzi meccanici a motore appariva altrettanto impraticabile perché avrebbe distrutto, o almeno fortemente menomato, buona parte delle altre specie vegetali "innocenti". Alla fine, la mia sofferta decisione fu, sempre pressato dallUfficio regionale per i tempi, di far intervenire una gigantesca macchina operatrice "mangiaspini" che macinò orribilmente tutto, sotto ai miei occhi. Poi, nei due anni successivi, arature e altre arature profonde poiché dalle radici sepolte la siepe ributtava, biancospino compreso; anzi, sembrava il più rapido e vegeto! E già ad ogni fusterello alto 30 centimetri il solerte solito Ufficio regionale mi premeva, e i confinanti pure. Ma dal terreno arato ributtavano sempre dei ciuffi della siepe che non voleva morire.
Ormai moralmente stremato, e "dissanguato" da migliaia e migliaia di euro spesi per i continui interventi meccanici, ero disposto anche a buttare il sale, come si racconta che fecero i Romani con Cartagine, perché non crescesse più neanche lerba
Morale della (triste) storia: spesso, neanche le migliori intenzioni e i progetti più "nobili" riescono a far vela. Il giorno che la "mangiaspini" macinò tutta la mia siepe, con degli schianti fra le sue mandibole meccaniche che facevano volare i pezzi di legno a 20 metri di distanza, non piansi solo perché mi vergognai a farlo di fronte agli operai che lavoravano per me sul posto
Ettore Contarini
Commestibile, non commestibile o tossico?
Riflessioni di Giorgio Pezzi Nellultimo notiziario ho riportato
informazioni circa la commestibilità dei fiori in una rubrica dedicata da qualche numero
allutilizzo di piante spontanee in cucina; è noto ai numerosi compagni di libagione
che io non sia particolarmente "attratto" da tali tipi di alimenti e per
estensione ai vegetali in genere e non posso quindi ritenermi esperto nel campo.
Un consocio, farmacista, ha ritenuto di informarmi che i fiori di
almeno due specie tra quelle citate come eduli, cioè la Ginestra (si intenda lo Spartium)
e il Glicine, vanno ritenute di fatto tossiche per casi di comprovati disturbi di vario
tipo; presente al dialogo, un secondo socio farmacista ha confermato la cosa. E
opportuno quindi che tali fiori vadano prudentemente esclusi dallimpiego in cucina e
usi analoghi, e forse (è stato riferito) e bene includere anche la Nigella.
Ciò detto e doverosamente ringraziato i due soci di cui sopra, ritengo
opportuno ribadire che lo scrivente è solo un curatore delle rubriche che da qualche
tempo sono ospitate dal Notiziario, e non sempre necessariamente un esperto di tutti gli
argomenti trattati; proprio ho ritenuto doveroso nellarticolo precedente una
bibliografia di riferimento, che aveva subito lapprovazione, di una nota
"Accademia" ravennate dedita alla trattazione di temi gastronomici e che la
stessa mi aveva fornito.
Sperando che nel frattempo nessun socio abbia avuto problemi con
Glicini e Nigelle, profitto delloccasione per chiarire il significato delle parole
del titolo: "commestibile", non "commestibile" e "tossico",
ricordando bene (
vero Ettore?) di "assaggi" di verzure eduli preparate da
noti amanti del genere; col risultato di aver dovuto passare, come altri, almeno una notte
"in scioltezza"
per così dire. Tutto questo a comprova che, in
questo campo, lazzardo è più diffuso di quanto dovrebbe.
E allora, quandè che una specie vegetale (o animale) può essere
considerata ad esempio "tossica"? Pare evidente: se in un "numero
significativo di casi" abbia causato problemi anche di lieve entità alla salute,
anche a dosi modeste. Ne consegue che "commestibile" dovrebbe essere tutto ciò
il cui consumo non crea problemi alla salute, anche in utilizzi ripetuti e/o dosi elevate.
In entrambi i casi vanno però considerate possibili la "refrattarietà" e la
"ipersensibilità" individuale verso alcuni alimenti.
E noto infatti che alcune persone si "intossicano"
mangiando porcini o prataioli, cioè le più diffuse e vendute specie fungine ritenute
commestibili e che per questo nessuno pensa di dover ritenere "tossiche". Lo
stesso può valere per le piante; anzi per esse il confine è spesso labile in quanto
diverse specie impiegate nel mondo, almeno come aromatiche, sono talora tossiche e persino
mortali a dosi elevate (vedi le Acetoselle, Oxalis spp.). Per ritornare ai funghi,
si parla di commestibilità solo riferita al fungo ben cotto, in dosi moderate ed in pasti
non ravvicinati: il comune Chiodino, alcuni Boleti a pori rossi, lAmanita
rubescens, lAgarico nebbioso e diverse altre specie largamente consumate sono
ottimi se ben cotti e piuttosto tossici da crudi: sarebbe eresia escluderli per questo
dalla cucina.
Analogamente alcune specie ritenute tossiche ai più vengono consumate
senza problemi da esigue minoranze di fruitori; cionondimeno, a ragione, non sono incluse
tra quelle potenzialmente commestibili.
La logica conclusione è che chi si appresta al consumo di un alimento
per la prima volta dovrebbe farlo cautamente ed evitare di farlo senza essersi informato
se esso si presti solo a determinati usi o in determinate pietanze. A tale logica risponde
anche lutilizzo dei fiori in cucina che vanno intesi in generale come elementi
decorativi più che vere e proprie essenze di base. Va detto anche che, in questo campo,
gli "esperti" non sono sempre concordi.
Rimane da chiarire il concetto di "non commestibilità".
Esso si applica ad un alimento quando non può essere consumato a causa di proprietà
indipendenti dalla sua eventuale tossicità: sapori ed odori acri, nauseanti, comunque non
gradevoli, consistenza coriacea o legnosa, ecc.
Per completezza, e dal momento che in occasione di mostre micologiche
mi viene chiesto di specificarne il significato, dirò che il binomio "senza
valore" si applica, per i funghi, a quelle specie che per linfima taglia o
rarità non si prestano allinteresse dei raccoglitori e che quindi sono per lo più
sconosciuti dal punto di vista alimentare. E più raro che
lespressione venga usata per erbe o frutti.
In ogni caso: Buone degustazioni ! ma con attenzione!
__________________________
LUTTI
E con costernazione che siamo venuti a sapere del decesso del nostro socio Gianni Merlin e della moglie Paola, entrambi vittime di un tragico incidente dauto nel luglio scorso.
Gianni aveva lasciato da soli due anni lattività lavorativa e aveva cominciato a dedicarsi a tempo pieno a varie attività culturali e scientifiche. Era entrato a far parte di un piccolo gruppo di nostri soci della "bassa veronese" e partecipava attivamente ad indagini naturalistiche, in particolare entomologiche, nella zona delle Valli Grandi Veronesi, quelle che sincuneano tra Cerea, Legnago e il corso del Po.
Pur essendo entrato a far parte di recente della Nostra Società lo avevamo spesso gradito ospite ai nostri incontri, regolarmente accompagnato dalla consorte.
La sua prematura scomparsa lascia un vuoto fra le nostre fila; vorremmo quindi unirci al dolore degli amici ma soprattutto a quello dei figli Federica e Marco per la scomparsa dei lori cari genitori.
* * *
Al momento di andare in stampa ci giunge anche la notizia dellimprovviso decesso del socio Giancarlo Bastia, aderente al nostro sodalizio fin dal 1991.
Giancarlo si interessava di entomologia, in particolare di lepidotteri. A Bologna aveva "ereditato" dal padre, oltre al negozio di barbiere, anche la passione per la natura che poi egli aveva saputo trasmettere a tutto un gruppo di affezionati amici, in gran parte oggi nostri soci.
Franco Merighi, Roberto Villa, Franco Caporale, Francesco Capelli, Giancarlo Benini, Cosimo Panella ti vogliono ricordare come se tu fossi sempre presente, Giancarlo.
Anche noi ci uniamo alle loro condoglianze verso la famiglia.
BIBLIOROMAGNA
[ (*) nostro socio]
(Vengono omessi i lavori pubblicati sui nostri Quaderni di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna)
APPELLO AI SOCI: La rubrica Biblioromagna si propone di segnalare tutte le pubblicazioni che in qualche modo riguardino lambiente naturale della nostra Regione. Sappiamo che è una delle pagine più gradite ed utili del nostro modesto Notiziario; aiutateci a tenerla sempre aggiornata !
Palentologia
Bertini A. & E, Martinetto - 2008. Messinian to Zanclean vegetation and climate of Northen and Central Italy. Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 47 (2): 105-121.
Carnevale G., D. Caputo & W. Landini - 2008. A leerfish (Teleostei, Carangidae) from the Messinian evaporite succession of the Vena del Gesso basin (Romagna Apennines, Italy): Palaeogeographical implications. Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 47 (2): 169-176.
Gaudant J. & O. Cavallo - 2008. The Tortonian-Messinian fish faunas of Piedmont (Italy) and the Adriatic trough: a synthesis dedicated to the memory of Carlo Sturani (1938-1975). Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 47 (2): 177-179.
Rook L., L. Abbazzi, F. Chiesi, M. Delfino, M. P. Ferretti & G. Gallai 2008. The Italian record of latest Miocene continental vertebrates. Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 47 (2): 191-194.